Il grande dibattito sull’induzione

  • In Articoli
  • 14-10-2025
  • di Massimo Pigliucci
img
La statua di William Whewell al Trinity College di Cambridge (UK) © Vysotsky/Wikimedia Commons/CC BY-SA 4.0
Abbiamo tutti sentito parlare del famoso “metodo scientifico”. Ma, esattamente, di cosa si tratta? Le opinioni dei filosofi della scienza in proposito variano enormemente, e includono addirittura quella radicale di Paul Feyerabend, che il fantomatico metodo proprio non esiste: gli scienziati usano semplicemente qualunque cosa funzioni, e scartano tutto quello che non funziona. Sarebbero, cioè, dei pragmatisti estremi.

Io sono del parere che esistano varie metodologie scientifiche, alcune più tipiche di certe scienze (per esempio quelle prettamente sperimentali, come la fisica fondamentale) e altre di scienze diverse (come quelle storiche, quali la paleontologia e l’astronomia). Sta di fatto, però, che un elemento apparentemente essenziale della metodologia scientifica è il ragionamento induttivo. Anzi, l’induzione è una modalità g[...]

L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',