Il concetto di verità in filosofia e scienza

Un’analisi storica e critica del concetto di verità, dalle intuizioni dei filosofi greci alle moderne teorie scientifiche e lo scetticismo epistemologico

  • In Articoli
  • 14-10-2025
  • di Massimo Pigliucci
img
© francescoch/istock (tutte le immagini dell’articolo)
Che cos’è la verità? È sicuramente una domanda che il genere umano si è posto da molto tempo. Secondo la Treccani, una cosa è vera se è in «conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva». Come vedremo più avanti, la famosa enciclopedia fa quindi uso di due dei vari concetti filosofici moderni di verità: quello coerentista e quello corrispondentista.

In questo articolo propongo una breve e parziale panoramica storica del concetto filosofico di verità, un esame di come questa evoluzione abbia portato a una serie di teorie moderne, come queste teorie si applichino alla scienza e quindi allo scetticismo scientifico, e infine una discussione di quella che secondo me è la visione migliore disponibile oggi, articolata nientemeno che da Einstein.

Prima di procedere, però[...]



L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',