In Spagna è stato rinvenuto un trilobite fossile che in epoca romana fu rimodellato e utilizzato come amuleto[1]. Monili portafortuna, ciondoli protettivi e ornamenti “magici” sono documentati fin dalla Preistoria. I Romani poi, popolo notoriamente superstizioso, ne producevano e commerciavano in grandi quantità, e la raccolta di fossili era già praticata dal Paleolitico. Dunque nulla di troppo strano all’apparenza, tuttavia oggi i trilobiti associati a un contesto archeologico sono davvero rarissimi. Per la precisione, quello ritrovato ora in Spagna è solo l’undicesimo esemplare noto al mondo, il terzo a essere stato raccolto e riutilizzato più di 1000 anni fa e il primo in assoluto per l’epoca romana.
Il reperto proviene dal complesso archeologico di Armea, in Galizia, che conta vari siti che vanno dall’epoca preromana fino[...]
Il reperto proviene dal complesso archeologico di Armea, in Galizia, che conta vari siti che vanno dall’epoca preromana fino[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.