Abbiamo tutti sentito parlare di fake news, ma in sostanza di cosa si tratta? Allcott e Gentzkow definiscono le notizie false come articoli “intenzionalmente e verificabilmente falsi”, per esempio come la “notizia” circolata nel 2016 che papa Francesco avesse appoggiato l’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Benché venga naturale dubitare che qualcuno possa prendere sul serio una “notizia” del genere, in realtà sono stati in molti a farlo. Di conseguenza, almeno alcuni di loro hanno rafforzato la loro convinzione che votare per Trump fosse proprio una buona idea, dato che lo diceva il papa!
Poiché le notizie false sono una realtà, è spontaneo chiedersi cosa fare al riguardo. Secondo molti esponenti del mondo scettico, bisogna insegnare il pensiero critico. Parallelamente, alcuni filosofi hanno suggerito di porre [...]
Poiché le notizie false sono una realtà, è spontaneo chiedersi cosa fare al riguardo. Secondo molti esponenti del mondo scettico, bisogna insegnare il pensiero critico. Parallelamente, alcuni filosofi hanno suggerito di porre [...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.