• img

    Sull'idea di natura

    Proposta spesso come entità indipendente dalla presenza umana sulla Terra, la “natura” è un’invenzione profondamente culturale, che rappresenta più un ideale che un’idea

    LEGGI
  • img

    L’insicurezza e le bufale generano mostri

    Manifestazione cospirazionista a Berlino. ©Leonhard Lenz Wikicommons Il 29 agosto, a Berlino, si sono radunate circa 18.000 persone che negavano l’esistenza dell’epidemia di Covid19 o contestavano le decisioni prese per contenerla. Si sono visti complottisti di ogni sorta, sciac

    LEGGI
  • img

    Come nascono le bufale e come ci si difende?

    Intervista a Stephan Lewandowsky

    LEGGI
  • img

    L'Enigma Van Meegeren

    Tutti (o quasi) ricordano la beffa delle false teste di Modigliani, ripescate dal Fosso Reale di Livorno nel 1984 e attribuite al grande pittore, mentre erano state in realtà scolpite per scherzo da alcuni ragazzi livornesi. Un caso simile, ma con tutt’altre implicazioni, accadde nei Paesi Bassi

    LEGGI
  • img

    Intelligenza artificiale e Fake News

    Da un punto di vista tecnico-scientifico, decidere se un contenuto, testuale o di altro tipo, rappresenti una fake news oppure no è assimilabile a un problema di classificazione

    LEGGI
  • img

    Una legge contro le fake news?

    Non c’è dubbio che la diffusione di notizie false abbia un impatto negativo sulla società, ma servirebbe davvero regolamentarle o addirittura renderle illegali?

    LEGGI
  • img

    Fake news: le leggono in tanti, ma le condividono in pochi. Perché?

    Le fake news vengono lette da tantissime persone, trattano argomenti “attraenti”, eppure molti di quelli che vi entrano in contatto poi non le condividono in rete. Un’apparente contraddizione, segnalata più volte dalla ricerca recente[1]. Perché questo fenomeno? La domanda ha

    LEGGI
  • img

    Fake news e dintorni: colpa dei social media o anche di tv e media mainstream?

    È nozione comune che dopo le elezioni presidenziali americane del 2016 la preoccupazione per la disinformazione e per le fake news sia assai cresciuta. Le fake news accrescono la polarizzazione politica e diminuiscono la fiducia nelle istituzioni pubbliche e nel ragionamento scientifico, sostengono

    LEGGI
  • img

    Perché le fake news ci attraggono? Un contributo dall’antropologia cognitiva ed evoluzionistica

    Alberto Acerbi è un antropologo particolarmente interessato agli aspetti cognitivi ed evoluzionistici della sua disciplina. Lavora presso la School of Innovation Science della Eindhoven University of Technology, in Olanda. Nel febbraio scorso Acerbi ha pubblicato su Palgrave Communications, rivista

    LEGGI
  • img

    Rambo immaginari

    Il professor Joseph J. Ellis, docente di storia americana al prestigioso Mount Holyoke College nel Massachusetts, oltre che vincitore del Premio Pulitzer per una biografia su Thomas Jefferson, sapeva come tenere con il fiato sospeso i suoi studenti. Durante il suo corso dedicato ai rapporti tra Stat

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',