L'Archivio di Stato di Chieti conserva testimonianza di un caso di avvelenamento da vipera ad esito nefasto che si è verificato nel 1855 nel territorio di San Buono (CH), quasi al confine tra Abruzzo e Molise, allora territorio del Regno delle Due Sicilie.
Prima di raccontarvi la vicenda, è necessaria una premessa: bisogna sapere che da quelle parti operavano, in quegli anni lontani, i cosiddetti ciurmatori (detti anche, con termine dialettale, ciaralli). Uno sguardo al Dizionario Enciclopedico Italiano Treccani ci chiarirà di chi stiamo parlando: il verbo transitivo ciurmare, seppur desueto, potrebbe tuttora essere usato come sinonimo di ingannare, raggirare. Anticamente aveva però un significato più ristretto: rendere immune, per mezzo d’incantesimi o di bevande miracolose, dagli effetti del veleno, da pericoli o da altre stregonerie. E il sostan[...]
Prima di raccontarvi la vicenda, è necessaria una premessa: bisogna sapere che da quelle parti operavano, in quegli anni lontani, i cosiddetti ciurmatori (detti anche, con termine dialettale, ciaralli). Uno sguardo al Dizionario Enciclopedico Italiano Treccani ci chiarirà di chi stiamo parlando: il verbo transitivo ciurmare, seppur desueto, potrebbe tuttora essere usato come sinonimo di ingannare, raggirare. Anticamente aveva però un significato più ristretto: rendere immune, per mezzo d’incantesimi o di bevande miracolose, dagli effetti del veleno, da pericoli o da altre stregonerie. E il sostan[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.