Studiare voci e leggende del passato con i tanti metodi che le scienze umane oggi hanno a disposizione ci serve per capire la circolazione, la struttura e la forza delle leggende dei nostri giorni
L'Archivio di Stato di Chieti conserva testimonianza di un caso di avvelenamento da vipera ad esito nefasto che si è verificato nel 1855 nel territorio di San Buono (CH), quasi al confine tra Abruzzo e Molise, allora territorio del Regno delle Due Sicilie. Prima di raccontarvi la vicenda, &eg
Alberto Acerbi è un antropologo particolarmente interessato agli aspetti cognitivi ed evoluzionistici della sua disciplina. Lavora presso la School of Innovation Science della Eindhoven University of Technology, in Olanda. Nel febbraio scorso Acerbi ha pubblicato su Palgrave Communications, rivista
Nella Repubblica dello Zambia, uno Stato dell'Africa centro-meridionale confinante fra gli altri con il Malawi, la Tanzania e la Repubblica Democratica del Congo, si stanno diffondendo da diversi anni voci che vogliono il Paese vittima del satanismo: un fenomeno paragonabile al panico morale che ha
Da decenni mi occupo di argomenti che spaziano dalla psicologia della testimonianza, alla percezione visiva, alla trasmissione dell'informazione, applicati in generale alle tematiche dell'“insolito”. Oltre a raccogliere anche articoli sulle “voci” (“notizie” brevi, poco verificabili, di
Nel gennaio 1922 diversi quotidiani polacchi raccontarono una storia orrifica: quella di un figlio tornato dopo sette lunghi anni di prigionia nella sua casa a Cekcyn, nel centro-nord del paese, dove, non riconosciuto dalla madre, venne da questa sgozzato per rapina; una volta capito l’errore, la
Si racconta che esista negli Stati Uniti un’organizzazione potente e dalle enormi possibilità economiche che avrebbe creato un programma di “salvataggio” rivolto a celebrità sottoposte a livelli di pressione straordinari. Si chiamerebbe semplicemente “Il Programma” e consisterebbe in que
«Contorsionismi sessuali in auto. Coppia liberata dal chirurgo» titola lo scorso 18 gennaio la testata “Affari italiani”. In effetti, il giorno prima un quotidiano locale, “Il Corriere dell’Umbria”, aveva già pubblicato un pezzo su un fattaccio, che sarebbe accaduto «in un paese a met