• img

    Le novità del 2015

    Le principali novità nell'anno appena trascorso: abbiamo cambiato lo statuto dell'associazione, affiancando ai soci effettivi i coordinatori dei gruppi locali nelle scelte sul futuro dell'associazione abbiamo lanciato i “gruppi tematici”, squadre di volontari che lavoreranno su progetti spe

    LEGGI
  • img

    Dona il 5x1000 al CICAP!

    Lo sai che puoi sostenere le attività del cicap con una semplice firma? Devolvi il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi al CICAP. Dal 2010 CICAP è stato riconosciuto come Associazione di promozione sociale: significa che è possibile indicarlo nella dichiarazione dei redditi quale benef

    LEGGI
  • img

    Speciale: Umberto Eco e il CICAP

    Il 20 febbraio ci ha lasciati lo scrittore e semiologo Umberto Eco, figura centrale della cultura italiana e grande amico del CICAP, di cui era Membro Onorario. In uno speciale commemorativo curato da Queryonline , la rivista del CICAP, ripercorriamo le tappe di questa amicizia, ripubblicando anche

    LEGGI
  • img

    Chi ha paura del Museo Lombroso?

    Lo scorso autunno il museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” di Torino è finito sotto ai riflettori dei media a seguito di una petizione su Change.org, voluta dal comitato “NO Lombroso”, per richiedere la chiusura dell’esposizione e la restituzione dei resti umani alle città di

    LEGGI
  • img

    Scie chimiche: gli organizzatori rinunciano al patrocinio del comune di Perugia

    Gli organizzatori del convegno sulle scie chimiche previsto per il prossimo 23 aprile a Perugia hanno rinunciato al patrocinio del Comune, che il CICAP aveva giudicato inopportuno . Viene accolta così la nostra richiesta di evitare che il Comune di Perugia avalli indirettamente una tesi priva di fo

    LEGGI
  • img

    Indagare misteri con la lente della scienza

    Giovedì 25 febbraio a Padova (ore 21.00), presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano (Via Altinate 71, 35121 Padova) Massimo Polidoro terrà la conferenza "Indagare misteri con la lente della scienza” che anticipa e introduce il ciclo di incontri degli scrittori finalisti della decim

    LEGGI
  • img

    Un ricordo di Umberto Eco

    “Il piemontese si riconosce dal suo scetticismo”. Così scriveva Umberto Eco nel Pendolo di Foucault. Forse è per questo che lo scrittore e semiologo alessandrino, morto venerdì scorso nella sua casa di Milano, si è sempre interessato di quella che lui chiamava “credulità”, arrivando a t

    LEGGI
  • img

    25 anni di CICAP: online i video del Convegno

    Il CICAP inizia a pubblicare i video del suo XIII Convegno nazionale, tenutosi lo scorso anno al Teatro Alessandro Bonci di Cesena. Iniziamo con il benvenuto di Massimo Polidoro e l'intervento di Sergio Della Sala che ripercorre i primi 25 anni di attività del Comitato: Nelle prossime settimane c

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',