• img

    Occupare il futuro, con Roberto Paura

    È possibile una scienza in grado di conoscere gli eventi del futuro allo stesso modo in cui, attraverso le scienze storiche, proviamo a conoscere i fatti del passato? Questo sogno, fin dalla psicostoria di Isaac Asimov, ha influenzato economisti, politologi, strateghi e cibernetici, ma deve f

    LEGGI
  • img

    Quanti misteriosi

    Curiosità quantistiche sabato 2 dicembre a Bari

    LEGGI
  • img

    È uscito il numero 29 di Magia!

    I classici della prestigiazione

    LEGGI
  • img

    Tratto da un storia vera: gli horror, con Sonia Ciampoli

    Sopravvissuti ad Halloween? Eccovi una puntata da paura! Con Sonia Ciampoli, già voce di questo podcast e autrice di numerosi articoli per Query Online, abbiamo infatti parlato di film horror tratti da storie vere. Dall’Esorcista a Poltergeist, passando per The Blair Witch Project, i co

    LEGGI
  • img

    Nuovi soci effettivi per il CICAP

    Il CICAP è lieto di annunciare la nomina di sette nuovi soci effettivi: Floriana Giuganino, Serena Pescuma, Andrea Sabbatini, Camilla Santoli, Giuseppe Scuotri, Elisa Tealdi e Enrico Zabeo. I soci effettivi concorrono alla elaborazione progettuale del programma dell’associazione e allo

    LEGGI
  • img

    In ricordo di David Bianchi

    Sabato scorso ci ha lasciato David Bianchi, socio attivo del CICAP dal 1994 e premiato nel 2022 per il suo impegno nel tempo nell’associazione. Così lo ricorda Andrea Sabbatini, coordinatore del gruppo locale CICAP della Toscana: “Ho incontrato David appena sono arrivato nel CICAP nel

    LEGGI
  • img

    Pietre e stelle: viaggio nell'archeoastronomia, Con Giulio Magli

    L'Archeoastronomia è una disciplina che indaga la relazione tra gli antichi edifici e il cielo, per arrivare a comprendere meglio le intenzioni e la visione del mondo di chi costruì quei monumenti. Giulio Magli, uno dei massimi esperti a livello internazionale, ci guiderà tra i

    LEGGI
  • img

    Il CICAP premiato a Como per il suo impegno a favore della mentalità scientifica

    Dal 2014 si svolge a Como un importante concorso letterario, nato nel 2014 da un’idea di Giorgio Albonico, che premia opere che si sono particolarmente distinte in molti campi, dalla narrativa, alla saggistica, al giornalismo. Il 28 ottobre, presso la Sala Bianca del Teatro Sociale, s

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',