• img

    Atlantide era lì?

    Da oltre un secolo studiosi e appassionati hanno cercato di localizzare il punto in cui sorgeva la mitica isola di Atlantide, descritta da Platone. L'ultima ipotesi è quella avanzata da un ricercatore francese, Jacques Collina-Girard dell'Università del Mediterraneo di Aix-en-Provence, che avrebbe fatto la scoperta mentre era impegnato in altri studi.

    LEGGI
  • img

    Nostradamus l'aveva previsto: Sciacallaggio o paura?

    Dalle profezie di Nostradamus, che avrebbero previsto gli attentati contro l'America, a misteriose coincidenze che farebbero intuire complotti "diabolici" dietro gli attentati, in questi giorni tristi e drammatici si sono viste e sentite sciocchezze di ogni tipo.Prendiamo una delle ultime. Ecco un m

    LEGGI
  • img

    "Luci misteriose": conclusa la missione a Hessdalen

    Dopo quattro settimane di permanenza in zona, si è conclusa il 22 agosto scorso la missione scientifica italiana nella valle di Hessdalen in Norvegia, dove appare con ricorrenza un enigmatico fenomeno luminoso.Il gruppo, guidato dall'astrofisico Massimo Teodorani, supervisore sci

    LEGGI
  • img

    Il 20% degli Americani crede che non siamo mai stati sulla Luna

    "Siamo stati davvero sulla Luna?" è il tema di copertina del nuovo numero di Scienza & Paranormale. Un argomento attualissimo, considerato che un sondaggio americano di pochi giorni fa individua nel 20 per cento della popolazione il numero di americani convinti che l'atterraggio sulla Luna fu un falso. Un americano su 5, insomma, ritiene oggi che il "piccolo passo" di Neil Armstrong ebbe luogo non sulla Luna ma in uno studio televisivo nel deserto del Nevada.

    LEGGI
  • img

    Sconcertante documento o macabro falso?

    Gli ultimi secondi di vita di un uomo: questa foto, che ha cominciato a circolare in Internet in questi giorni, sarebbe stata scattata a un ignaro turista subito prima dell'impatto di uno dei due aerei sulle Torri Gemelle. Ritrovata la macchina fotografica tra le macerie, chi ha sviluppato il rullin

    LEGGI
  • img

    Massimo Polidoro nominato Fellow dello CSICOP

    New York. In riconoscimento del suo impegno in difesa della scienza e della Ragione, Massimo Polidoro è stato nominato "membro onorario" (Fellow) dell'americano Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal (CSICOP ). Massimo è il primo italiano a essere incluso tra i Fellow dello CSICOP, tra cui si contano Premi Nobel (F. H. C. Crick, Murray Gell-Mann...) e celebri divulgatori (Isaac Asimov, Richard Dawkins, Stephen Jay Gould e Carl Sagan).

    LEGGI
  • img

    Omeopati offesi citano Angela in tribunale

    Due associazioni di omeopati hanno citato in tribunale Piero Angela a seguito di un servizio di Superquark. Ne da notizia questa settimana la prestigiosa rivista scientifica "Nature". Secondo gli omeopati il servizio di Superquark dedicato all'omeopatia faceva sentire unicamente la voce dei critici.

    LEGGI
  • img

    Loch Ness: contestata la teoria dei terremoti

    Il British Geological Survey ha diffuso un comunicato stampa in cui si contesta la validità dell'ipotesi del Dr. Luigi Piccardi, dell'Università di Firenze, secondo cui gli avvistamenti a Loch Ness sarebbero dovuti a terremoti e a emissioni gassose (vedi l'Osservatorio del 1 luglio ).

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',