• img

    Il meglio di Query Online a luglio

    Il mese appena concluso ha portato nelle nostre case il nuovo numero di Query ... Lo avete già sfogliato? Ma ci ha regalato anche una raffica di articoli ed approfondimenti su Query Online ! Ecco alcuni di quelli più interessanti apparsi sulla nostra rivista web! È possibile, in pieno 2019, sc

    LEGGI
  • img

    ESC 2019: la gioia dello scetticismo

    «Ogni due anni gli scettici di tutta Europa si riuniscono per incontrarsi in un congresso. Ascoltano interventi su una grande varietà di argomenti, partecipano a dibattiti, scambiano esperienze con colleghi dall'estero, mentre si divertono insieme. Quest'anno si incontrano a Ghent, una delle grand

    LEGGI
  • img

    Ultimi giorni per partecipare alla sessione nuove indagini del CICAP Fest 2019

    Il 5 agosto 2019 scade il termine per presentare nuove indagini al CICAP Fest 2019 , che si terrà a Padova dal 13 al 15 settembre 2019. Non perdete questa occasione! Trovate qui sotto le istruzioni per partecipare. Indice1 Linee guida2 Condizioni di partecipazione3 Scadenze4 Commissione di valutaz

    LEGGI
  • img

    "Detto da noi" torna con Paola De Gobbi

    Esce oggi il settimo numero della rubrica "Detto da noi", dedicato all'ECSO , l'ente che riunisce le associazioni scettiche di tutta Europa. La rubrica Detto da noi è dedicata a far conoscere una alla volta tutte le moltissime iniziative che portiamo avanti, da RadioCICAP a Chiedi Le Prove , dal Gr

    LEGGI
  • img

    Luna: storia e leggende su Query 38

    È appena uscito il numero 38 di Query, dedicato ai cinquant'anni dallo sbarco sulla Luna e alle numerose leggende a esso collegate. Ne parliamo con articoli di Paolo Attivissimo, grande esperto di bufale e teorie del complotto e appassionato di missioni spaziali; Maria Giulia Andretta e Marco

    LEGGI
  • img

    Medicina tradizionale: il valore delle prove

    Lo scorso 15 luglio Il Bo Live , la rivista online dell'Università di Padova, ha pubblicato un articolo intitolato L’articolo “Quale scientificità nella medicina tradizionale?” , scritto da Alessandra Saiu e comprendente un'intervista allo storico della medicina Fabio Zampieri. L'articolo ha

    LEGGI
  • img

    False affiliazioni e autori inesistenti: quando gli scienziati danneggiano la scienza

    Il blog Science Integrity Digest è curato da una microbiologa olandese che lavora negli Stati Uniti, Elisabeth Bik, che fra le altre cose si è specializzata nella ricerca di dati numerici poco solidi o errati negli articoli scientifici. Quando la scienza dimentica la sua capacità di autocorrezio

    LEGGI
  • img

    Al CICAP FEST, direttamente da YouTube: la SCIENZA SUL DIVANO!

    Un divano con le ruote a spasso per la città che ospita interviste itineranti agli ospiti del Festival. Il CICAP Fest offrirà la possibilità di vivere in prima persona esperienze singolari e insolite, come quella della 'SCIENZA SUL DIVANO Summer edition'. I protagonisti del CICAP Fest si trovera

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',