• img

    Uri Geller contro tutti

    Ed ora, un aggiornamento relativo alte innumerevoli cause legali che Un Geller ha intrapreso da qualche anno a questa parte contro chiunque permetta di analizzare con occhio critico le sue affermazioni. Come i nostri lettori sapranno egli è particolarmente accanito proprio contro James Randi

    LEGGI
  • img

    Disavventura in Corea

    Alcune settimane fa ricevetti l'invito a visitare Seul (Corea) per partecipare ad un programma televisivo. Io, il mio agente ed un rappresentante della "Guinness Worid Record Korea" ci scambiammo un numero infinito di fax per definire tutti i dettagli del contratto. Vista la differenza di lingua, la

    LEGGI
  • img

    Una serata da ricordare

    Silvan regala un po' della sua "magia" al Convegno del CICAP

    LEGGI
  • img

    Una serata di magia scettica

    Il 1 novembre 2001 si è tenuta la programmata "serata di magia scettica" al Caffè letterario "Lontano da dove" di Napoli. Il presunto mago (in realtà, l'amico prestidigitatore Luciano Angrisano) ha svolto egregiamente il proprio compito, dimostrando varie forme di cold-reading e

    LEGGI
  • img

    Uri Geller prevede...

    Secondo il sedicente sensitivo, Uri Geller, divenuto famoso per la sua abilità nel piegare i cucchiai con la "forza del pensiero", ma ancora di più, per essere stato pubblicamente smascherato dall'investigatore americano James Randi, presto Al Gore, attuale vice-presidente degli Stati

    LEGGI
  • img

    Non perdiamo la bussola!

    "Muoviti!", grida il sensitivo stringendo il pugno. I muscoli sono tesi e sul suo viso si legge lo spasmo. Qualche attimo di tensione ed il "miracolo" avviene: l'ago della bussola si sposta di qualche grado, obbedendo, in apparenza, agli ordini mentali del sensitivo! Gli scienziati sono sbalorditi.

    LEGGI
  • img

    Divertimenti fisici (recensione)

    La storia di un mago nel XVIII secolo
    Joseph Pinetti
    (a cura di Laura Forti)
    Stampa Alternativa, 2001
    pp. 206, € 9.30

    LEGGI
  • img

    Intervista a James Randi

    E' stato definito dal noto scienziato e scrittore Isaac Asimov "un tesoro nazionale", James Randi si presenta con una folta barba bianca e uno sguardo indagatore. Sotto i suoi occhi da oltre 35 anni passano le affermazioni di quel mondo sfuggente che va sotto il nome di "paranormale". Nelle sue inda

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',