• img

    Le Fate di Cottingley

    © Massimo Polidoro Era il 1920 quando un paio di fotografie di fate e gnomi fecero il giro del mondo creando scompiglio tra scettici e persone autorevoli. Le foto erano state scattate tre anni prima, nel 1917, da due cugine: Frances Griffiths, di 10 anni, e Elsie Wright, di 16, mentre gioca

    LEGGI
  • img

    Chupacabra o coyote?

    Il ritrovamento di uno strano animale a Cuero (Texas) apre scenari inquietanti. Oppure no?

    LEGGI
  • img

    Alla ricerca di Ogopogo

    Il

    LEGGI
  • img

    Nessie era un elefante?

    Glasgow. Neil Clark, curatore del museo di paleontologia della Glasgow University ha trascorso due anni a studiare il grande mistero di Loch Ness e del suo abitante Nessie. Ora sostiene che i testimoni potrebbero avere visto un elefante. L'animale, secondo la teoria di Clark, nuotava nel lago e le p

    LEGGI
  • img

    La criptozoologia in azione

    Strane falene e vertebrati eusociali: come l'applicazione di un rigoroso processo deduttivo può consentire alla scienza di "prevedere" una scoperta

    LEGGI
  • img

    La teoria dei mustelidi giganti

    L'ipotesi di uno studioso di criptozoologia per spiegare la possibile esistenza di animali ancora non classificati

    LEGGI
  • img

    I draghi del lago Gerundo

    Che cosa si nascondeva veramente nelle acque di questo lago lombardo oggi scomparso?

    LEGGI
  • img

    Un misterioso lucertolone

    Il più interessante tra gli animali misteriosi italiani è, a mio parere, il lucertolone con zampette corte e coda tozza chiamato con nomi diversi nei diversi luoghi in cui è, o era, conosciuto. I criptozoologi lo chiamano comunemente "tatzelwurm", che significa "serpente con le zampette". L'epoca

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',