• img

    Leggende e fiabe da una terra di confine

    Il Friuli Venezia Giulia è una regione di confine, geograficamente e non solo; segna infatti il confine orientale del nostro paese e si trova all’incrocio delle tre grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Europa, sovrapposte all’originario sostrato celtico. è una regione composita, la cui f

    LEGGI
  • img

    Il ritorno della fenice

    Mentre scrivo, ho qui accanto a me una piuma di fenice. Sfortunatamente non me ne deriva alcun potere taumaturgico, al di là del godimento della intrinseca bellezza dell’oggetto. Cerchiamo però di capire di che si tratta, e come io sia potuta arrivare in possesso di un simile, prezioso, oggetto.

    LEGGI
  • img

    Criptozoologia 2 - Yeti: esami negativi per i resti delle spedizioni del 1938-39 e 1959

    LEGGI
  • img

    La sirena di Bartholin

    Trichechus manatus - ©"Manatee photo" di NASA - NASA. Con licenza Public domain tramite Wikimedia Commons «Mi diceste un giorno che avevate veduto una sirena imbalsamata nel museo dello Sloan in Inghilterra. Vi prego di una breve descrizione particolarmente sopra la faccia che mi diceste d

    LEGGI
  • img

    L’ultimo unicorno

    La recente scoperta della sopravvivenza tardiva di una specie precedentemente ritenuta estinta 350.000 anni fa ha riacceso un dibattito sulle affascinanti corrispondenze che possono intercorrere tra folklore e paleontologia. Questa volta a salire agli onori di cronaca è stata una figura molto radic

    LEGGI
  • img

    Risolto il mistero del Draco bononiensis del 1572?

    ©de.drachen.wikia.com Il 13 maggio 1572 si manifestò nel bolognese un drago bipede "che sibilava come fosse un serpente". Dopo la festività dell'Ascensione, caduta in quell'anno il 15, un contadino che, intorno alla metà della giornata, con a fianco il carro trainato dai buoi, stava pass

    LEGGI
  • img

    Tassonomia dello Yeti tibetano

    Potrebbe un enorme orango, lento, ghiotto di bambù, quasi certamente quadrupede per via della mole e terrestre, essere diventato l’agile e misteriosa creatura vista da tanti esploratori in Tibet?

    LEGGI
  • img

    Il calamaro gigante, una leggenda divenuta realtà

    Calamaro gigante femmina, National Museum of Natural History's Sant Ocean Hall, Wikimedia Commons Il 10 gennaio scorso è circolata in rete la notizia dello spiaggiamento a Santa Monica, in California, di un calamaro gigante dalle dimensioni veramente spropositate: lungo oltre 160 piedi (quas

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',