• img

    In conflitto tra dubbio e razionalità

    Sette brevi lezioni sullo scetticismodi Maria Lorenza ChiesaraEinaudi, Torino, 2023pp. 128, euro 12,00 Il termine “scettico/a” ha una storia antica e affascinante. Si sa che è associato al dubbio, ma anche, si aggiunge spesso, alla ricerca. Secondo l’etimologia, in effetti,

    LEGGI
  • img

    Quarte di copertina e podcast

    Corpi dipinti. L'umanità in 21 tatuaggiMark Lodder, Il Saggiatore Dal corpo tatuato di Ötzi alle giovani ribelli dei primi del Novecento fino al giocatore dell’NBA Dennis Rodman, Matt Lodder descrive i tatuaggi fatti per amore, per lealtà, per ribellione e spionaggio, o

    LEGGI
  • img

    La città all'origine di (quasi) tutto

    Le pietre di Gerusalemmedi Fosco MarainiIl Mulino, Bologna, 2022pp. 276, ill., euro 28,00 C’è chi sostiene che, svuotando il cielo da ogni presenza soprannaturale che non sia quella del Dio trascendente, le tre religioni monoteiste, fra l’era classica e il primo Medioevo,

    LEGGI
  • img

    Replicabilità, incertezza e fiducia nella scienza

    Il sapere come mestieredi Paolo Legrenzi e Carlo UmiltàIl Mulino, Bologna, 2023pp. 168, euro 16,00 Si è discusso a lungo sulla “crisi della replicabilità”: a partire dai primi anni Duemila alcuni studi sistematici, nelle discipline biomediche e psicologiche, hanno m

    LEGGI
  • img

    Gli effetti dei deepfake sulla fiducia delle persone

    Un fotogramma del falso video della resa di Zelensky © da Twitter/Pubblico Dominio Il 16 marzo 2022, quasi un mese dopo l’inizio dell’invasione russa in Ucraina, il presidente Zelensky ha ordinato ai suoi soldati di arrendersi al nemico. Ma il video che presentava questo annunci

    LEGGI
  • img

    Per un'igiene digitale

    Le buone pratiche nell’uso delle tecnologie informatiche devono diventare abituali e diffuse quanto quelle per proteggere la nostra salute

    LEGGI
  • img

    Il corpo e il poeta

    Corporeità e natura in Leopardidi Gaspare PolizziMimesis, Milano-Udine, 2023pp. 330, euro 26,00 Nell’immaginario comune Giacomo Leopardi è il poeta triste e malato. Prima ancora della sublimità dei suoi versi, della dirompenza del suo pensiero, salta agli occhi un

    LEGGI
  • img

    Un mito di fondazione per l'Africa postcoloniale

    La carovana del sultanodi Marco AimeEinaudi, Torino, 2023pp. 304, euro 28,00 Nel maggio dell’anno del Signore 1324, Annus Hegirae 724, un’immensa carovana giunse alle porte del Cairo. Proveniente dall’impero del Mali, era guidata dal suo sultano, Mansa (che significa “im

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',