• img

    Stefano Bagnasco

    Stefano Bagnasco , Fisico, si è laureato all'Università di Torino e, dopo un periodo al Fermi National Accelerator Laboratory di Chicago, ha conseguito il Dottorato di Ricerca all'Università di Genova lavorando all'esperimento BaBar allo Stanford Linear Accelerator Labo

    LEGGI
  • img

    Il "profeta" James Jones

    Il "dottor" James Jones nacque nel 1907 a Birmingham, in Alabama, e già a sei anni fece la sua prima predica in una chiesa della città. Fin da allora Dio cominciò a parlargli “con un soffio di vento nell’orecchio destro”, e dalle prime conversazioni gli disse di non corrompere i suoi pensie

    LEGGI
  • img

    La scomparsa di Renato Dulbecco, un benefattore dell’umanità

    Necrologi e commemorazioni ci ricordano quanto dobbiamo a Dulbecco. Solo pochi di noi - non specialisti - ricordavano di aver letto qualche notizia sui suoi successi. Nel 1955 aveva studiato un mutante del virus della polio, il che aiutò Sabin a produrre il vaccino che evitò quel male tremendo a m

    LEGGI
  • img

    Lady Gaga a caccia di fantasmi

    La cantante sarebbe ossessionata dalla paura dei fantasmi. Ma cosa spiega l'interesse dei media per questo genere di notizie?

    LEGGI
  • img

    Addio a Vincenzo Tagliasco

    Condoglianze

    LEGGI
  • img

    In ricordo di Vittorio Pesce Delfino

    Il 27 aprile ci ha lasciato Vittorio Pesce Delfino, scienziato di fama internazionale, docente presso l’Università degli studi di Bari e primo presidente della sezione pugliese del CICAP. Pubblichiamo tre testimonianze che ne ricordano la figura e l’opera. Il ricordo di Luigi Garlaschelli Quand

    LEGGI
  • img

    Andrea Ferrero

    Andrea Ferrero, nato a Torino nel 1971, si è laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino e lavora presso la più importante azienda italiana nel campo dei veicoli spaziali. Si è occupato del progetto di moduli abitati della Stazione spaziale internazionale

    LEGGI
  • img

    Scomparso il catalogatore delle anomalie

    Ad 84 anni è scomparso lo scorso 8 luglio William R. Corliss che, fin dalla metà del secolo scorso, si era interessato a quella serie di osservazioni che non sembrano spiegabili all’interno di un paradigma scientifico corrente. Fisico di formazione, aveva lavorato prima nell’industria

    LEGGI
  • img

    La scomparsa di Pierluigi Morosini

    A settembre è scomparso Pierluigi Morosini, uno dei fondatori del CICAP Lazio. Ecco un breve ricordo di Pierluigi scritto da Enrico Speranza, segretario del CICAP Lazio. Eravamo io e Pierluigi che, ideatori di uno "stralunato" studio randomizzato in doppio cieco, avevamo bevuto l'"acqua diamantina"

    LEGGI
  • img

    I consulenti del CICAP

    Scienziati, scrittori ed esperti che da anni ci aiutano

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',