• img

    Ma allora si può distinguere oggettivamente tra scienza e pseudoscienza, sì o no?

    Con questo numero si conclude la nostra serie di articoli sul problema della demarcazione. Alla fine di questo lungo percorso abbiamo imparato che possiamo sì distinguere oggettivamente tra scienza e pseudoscienza, ma non esiste un metodo semplice e immediato: per riuscirci dobbiamo prima comprendere meglio come funziona la scienza nella sua complessità

    LEGGI
  • img

    Qualsiasi cosa va bene: Feyerabend e la critica all'idea di metodo scientifico

    Paul Karl Feyerabend ©3bp.blogspot.it Parliamo sempre di metodo scientifico, ma siamo sicuri che esista davvero? Questa domanda provocatoria ci riporta alla ricerca di un “criterio di demarcazione” tra le scienze, che appunto seguono (o seguirebbero) il metodo scientifico, e le pseudosc

    LEGGI
  • img

    L'appello all'opinione popolare, bandwagon o argomento ad populum

    ©Vlastula/Flickr - The illuminated crowd Per i politici americani del XIX secolo, saltare sul carrozzone che durante una parata trasportava la banda diventò così popolare che il termine “bandwagon” venne associato con la tendenza a seguire le altrui azioni o credenze. Infatti, man man

    LEGGI
  • img

    Questioni di metodo

    La storia della scienza può contribuire a rendere più chiari gli effettivi valori alla base della nascita della scienza moderna e dunque il motivo per cui è meglio fidarsi delle dimostrazioni degli scienziati che non di quelle dei maghi. Se non possiamo convincere un fanatico con la logica, proviamoci con la storia

    LEGGI
  • img

    L’appello all’ignoranza e la fallacia ad ignorantiam

    John Locke Lo sapevate che anche la logica si è interessata ai fantasmi? No? Ebbene, l'interesse della logica per i fantasmi non riguarda la loro esistenza o non esistenza; la logica si è dedicata piuttosto allo studio dei ragionamenti che spesso compaiono nei discorsi sul paranormale. A q

    LEGGI
  • img

    Scienza o pseudoscienza: la morte del problema della demarcazione? Larry Laudan

    Larry Laudan - ©utexas.edu Nello scorso numero siamo tornati a occuparci, con Paul Feyerabend, della distinzione tra scienza e pseudoscienza e abbiamo visto che più andiamo avanti nel tempo e più le cose diventano complicate: addirittura, a partire dagli anni settanta-ottanta del secolo s

    LEGGI
  • img

    La scuola, i manuali e la storia

    Già nel 1935 Ludwik Fleck sottolineava come i manuali ricostruiscano in maniera distorta la genesi di un fatto scientifico, partendo dall'errato presupposto che i risultati di una ricerca siano coincidenti con le intenzioni originarie di uno scienziato. Purtroppo, però, questa consapevolezza fatica a farsi largo fra la comunità degli scienziati e nel mondo della scuola

    LEGGI
  • img

    Se è regressiva è pseudoscienza

    ©Michael Gager - deviantart Se ricordate, nel numero 8 di questa rubrica avevamo parlato del criterio della falsificabilità di Popper, che ci può aiutare a distinguere le affermazioni scientifiche da quelle che non lo sono. Avevamo concluso però dicendo che il criterio di Popper non desc

    LEGGI
  • img

    Petitio Principii

    ©www.merderwerker.uva.nl Discutere non è mai semplice, ma in alcuni casi è più difficile che in altri. Poniamo stiate discutendo sulla validità delle terapie alternative. A vostro favore presentate risultati scientifici che suffragano l’ipotesi dell’effetto placebo. Il vostro interl

    LEGGI
  • img

    L'effetto declino: quando i fenomeni scompaiono

    Quando il pioniere della parapsicologia Joseph Rhine coniò l'espressione "effetto declino[1]", non immaginava che nel tempo le sue parole avrebbero assunto un nuovo significato, continuando a dividere gli scienziati a ottant'anni di distanza. Rhine si riferiva al fatto che i soggetti dei suoi esper

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',