• img

    Nostradamus

    Centinaia di libri sono stati scritti su Michel de Notredame (1503-1566), medico rinascimentale, più noto come profeta con il nome di Nostradamus. La leggenda delle sue facoltà profetiche si è tramandata intatta (se non ingrandita) fino ai nostri giorni. Ma davvero Nostradamus era in gra

    LEGGI
  • img

    Streghe, diavoli e fantasmi. Storie di oggi e di ieri

    Cio` che piu` colpisce nella ricerca sulle credenze popolari, che da oltre quindici anni sto conducendo con i miei studenti, e` il mutamento sostanziale che in larghi strati della societa` si e` prodotto nei riguardi dell'occulto. Diamo solo un dato estremamente significativo: il 31 gennaio 1981 il

    LEGGI
  • img

    Ancora una salita in discesa

    A proposito delle salite in discesa di cui si è parlato in queste pagine qualche tempo fa, vorrei segnalare anche questa presente a Roccabruna di cui si è occupato il CICAP Piemonte. Claudio Pastore'' Segretario del CICAP Piemonte

    LEGGI
  • img

    Fuochi fatui

    I fuochi fatui sono misteriose luminosità, simili a deboli fiammelle, che si vedono molto raramente di notte, all'aperto, sul terreno.Noti in tutto il mondo, da almeno duecento anni sono considerati un fenomeno naturale, dovuto ai gas prodotti dalla decomposizione di materiale biologico nel

    LEGGI
  • img

    Rabdomanzia: quando diventa impossibile sperimentare

    Il signor Maurizio Armanetti, rabdomante e geobiologo di Pontremoli (MS), da diversi anni chiede che il CICAP esamini le sue facolta' ma, ogni volta che si arriva al momento cruciale, per qualche motivo l'esperimento salta. Inizialmente, il CICAP aveva proposto al signor Armanetti di trovare una bot

    LEGGI
  • img

    Sulle salite in discesa

    Le sarei grato se mi chiarisse il perchè si ha la sensazione che gli oggetti vadano in salita anzichè in discesa in una strada della provincia di Trento. Andrea Brusa Caro Andrea, quello delle "salite in discesa" è un fenomeno ottico di grande impatto. Su queste strade l'acqua, i sassi, le

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',