• img

    A volte ritornano

    Newton, l'alchimia e la storia delle discipline pseudo-scientifiche

    LEGGI
  • img

    Un indovino catastrofico

    Nostradamus è considerato da molti uno dei più importanti scrittori di profezie della storia, addirittura il “principe incontrastato della predizione”. Tale fama è dovuta all’aver predetto, a metà del 1500, eventi come il grande incendio di Londra, la rivoluzione francese, l’ascesa al po

    LEGGI
  • img

    Umberto Eco e il CICAP: il ricordo di Piero Angela

    Tantissimo è stato detto su Umberto Eco in occasione della sua scomparsa: nessuno però ha parlato del suo impegno con il CICAP. Aveva accettato di apparire nel nostro Comitato come Membro Onorario, così come avevano fatto altri personaggi molto speciali: Rita Levi-Montalcini, Margherita Hack, Giu

    LEGGI
  • img

    Intervista a Piero Angela

    Il cervello dell’uomo è un organo meraviglioso, frutto di un progressivo assemblaggio di atomi e molecole che hanno portato alla costruzione di una centralina straordinaria che dirige ogni nostro movimento e regola ogni decisione, emozione e ragionamento della nostra vita. Un organo alta

    LEGGI
  • img

    Gli esploratori delle terre leggendarie

    Eco ci dimostra anche come un sano scetticismo possa andare tranquillamente a braccetto con l'amore per il fantastico. L'importante è essere consapevoli dei rapporti che devono intercorrere tra analisi razionale e uso dell'immaginazione. Per quanto riguarda l'indagine storica, inoltre, è sempre necessario tenere presente che i confini tra scienza e pseudoscienza cambiano nel corso del tempo

    LEGGI
  • img

    Umberto Eco: con il CICAP in cerca dei "Diabolici"

    Che Umberto Eco potesse avere simpatia per il CICAP lo sospettavamo sin dalla fondazione del Comitato nel 1989. In fondo Il pendolo di Foucault, uno straordinario viaggio nella mente di creduloni e cospirazionisti, era uscito solo da pochi mesi. Eppure, pensavamo Lorenzo Montali e io, allora due stu

    LEGGI
  • img

    Alla ricerca delle fonti di Nostradamus

    ©www.ancientcode.com La leggenda che da secoli circonda Nostradamus è come una nebbia che lo nasconde ad uno studio razionale e documentato. Probabilmente, gli studiosi "seri" hanno evitato l'astrologo provenzale perché monopolio di interpreti imbarazzanti, nel timore di compromettersi. N

    LEGGI
  • img

    Babbo Natale veste Coca-Cola

    Figura 1: «Refreshing surprise» (1959), illustrazione di Haddon H. Sundblom per la Coca-Cola. La medaglia di bronzo alla popolarità dell’outfit, dopo l’abito bianco che scopriva le gambe di Marilyn Monroe e le felpe che desnudano il Salvini pensiero, spetta alla grisaglia rossa di Bab

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',