• img

    Il ragionamento probabilistico e la battaglia d'Inghilterra

    Nella seconda guerra mondale l’uso dell’aviazione assunse un ruolo sempre più decisivo. È noto che, conquistata la Francia, Hitler ed i suoi generali iniziarono quella che è comunemente indicata con il termine “battaglia d’Inghilterra”. L’obiettivo era conquistare il predominio dei ci

    LEGGI
  • img

    Scoprire plagi e falsi con la matematica

    Non sappiamo quale sarebbe la risposta dei lettori di questa rivista se gli si chiedesse qual è per loro il falso storico più famoso. Almeno per chi scrive questo articolo, uno dei falsi che più hanno influenzato la storia occidentale è il documento (fasullo) della “Donazione di Costan

    LEGGI
  • img

    Matematica e metodo scientifico applicati all’Affaire Dreyfus

    “L’affaire Dreyfus” è probabilmente il più famoso caso di errore giudiziario della storia dell’Occidente. Il caso ebbe una vasta eco e mobilitò l’opinione pubblica. In quel contesto, un ruolo importante venne svolto dagli intellettuali che si schierarono in modo più o meno pubblico app

    LEGGI
  • img

    Intelligenza artificiale e Fake News

    Da un punto di vista tecnico-scientifico, decidere se un contenuto, testuale o di altro tipo, rappresenti una fake news oppure no è assimilabile a un problema di classificazione

    LEGGI
  • img

    I "problemi alla Fermi": uno strumento per allenare la nostra razionalità

    Tutti noi, senza una adeguata attenzione e un allenamento, abbiamo difficoltà a "rappresentare" nella nostra testa numeri troppo piccoli o numeri troppo grandi e di conseguenza non sempre riusciamo a fare stime corrette

    LEGGI
  • img

    Paura della matematica

    Destino ineluttabile o atteggiamento acquisito?

    LEGGI
  • img

    È significativo... anche se non è significativo?

    Nella primavera del 2010 usciva Query, e il primo numero di questa rubrica era dedicato al concetto di “significatività statistica”. Con un esempio (inventato) di sperimentazione farmacologica e uno (autentico) di studio statistico dell’astrologia spiegavamo in che modo gli scienziati cercano

    LEGGI
  • img

    Mediamente sarà lei!

    Un modo semplice e abbastanza sicuro per classificare gli appartenenti a un qualunque gruppo di abitanti degli Stati Uniti in una delle tre categorie repubblicani, democratici e nerd è raccontare una delle tante varianti dell’aneddoto secondo il quale il Presidente degli Stati Uniti George W. Bus

    LEGGI
  • img

    Le bugie della statistica

    In questo numero della rubrica, e in un paio dei prossimi, parleremo di statistica e dei suoi trabocchetti. Cominciamo perciò con la citazione obbligatoria, attribuita al politico inglese Benjamin Disraeli: «There are three kinds of lies: lies, damned lies, and statistics» «Ci sono tre tipi di b

    LEGGI
  • img

    Monopoli sì e Lotto no: tra catene di Markov e tassa per non matematici

    Il gioco del Monopoli è, probabilmente, il più diffuso gioco da tavolo al mondo e tutte le volte che ci avete giocato vi sarete chiesti: c’è una strategia “razionale” per massimizzare la probabilità di vittoria? La risposta è sì e ovviamente la matematica gioca un ruolo fondamentale. Anc

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',