• img

    Hereafter

    Recensioni - Cinema e paranormale

    LEGGI
  • img

    L’autunno dell’astrologia; L'incognita P.; Il fantasma di Canterville

    L’autunno dell’astrologia.Il declino scientifico del discorso sulle stelle da Copernico ai nostri giorni.Andrea AlbiniRoma: Odradek (2010)219 pp., € 18,00 Recensione di Stefano Bagnasco Dopo Oroscopi e cannocchiali (ne abbiamo parlato sul n. 82 di Scienza&Paranormale), Albini ritorna

    LEGGI
  • img

    La foto di Valpreda

    Figura 1. La pagina del quotidiano La Repubblica con la famosa foto. Per un fraintendimento con la redazione, sul n. 4 di Query è stata pubblicata una didascalia sbagliata nel nostro articolo “Non si può che dire falsa testimonianza”. La didascalia della foto del riconoscimento di Piet

    LEGGI
  • img

    L’omaggio di Galileo; 59 secondi; Dov’è il cigno?; Passaggi curvi; Jane Eyre

    L’omaggio di GalileoI personaggi dei dialoghi visti attraverso l’epistolarioMariapiera MarenzanaChimienti EdizioniTaranto 2010pp. 182, € 18,00 Recensione di Silvano Fuso Riuscire a scrivere qualcosa di nuovo e di originale su Galileo non è impresa facile. Sul grande scienziato pisano

    LEGGI
  • img

    Brain Race

    Recesnsioni giochi di società

    LEGGI
  • img

    Research Blogging - http://researchblogging.org/

    Il rapporto tra ricercatori, giornalisti scientifici e blogger è al centro del dibattito sulla comunicazione della scienza. I blog e i social network stanno diventando strumenti sempre più pervasivi della comunicazione delle scoperte scientifiche sia al pubblico sia fra gli stessi scienzi

    LEGGI
  • img

    Wikileaks e UFO

    ©ImsPhoto Quando lo scorso 28 novembre l’organizzazione Wikileaks, diretta dall’australiano Julian Assange, ha iniziato a rendere disponibile sul proprio sito web della corrispondenza intercorsa fra il 1966 e il febbraio 2010 tra il Dipartimento di Stato americano e le sue sedi diplomat

    LEGGI
  • img

    Forgetomori - http://forgetomori.com/

    Informatico, collaboratore dello Skeptical Inquirer, impegnatissimo sul fronte dell'attivismo scettico, Kentaro Mori viene definito il Michael Shermer del Brasile. Negli ultimi anni ha aperto con successo la rivista Ceticismo Aberto (http://www.ceticismoaberto.com/ ) una sorta di Query Online in po

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',