• img

    Galileo, la lotta per la scienza

    La lotta per la scienza
    di Egidio Festa
    Laterza, 2007
    pp. 344, € 18,00

    LEGGI
  • img

    Per saprne di più

    Indichiamo di seguito alcuni riferimenti in lingua italiana per approfondire il discorso sulla scienza patologica, sulle frodi scientifiche e sui temi trattati in questi articoli: Basile A. (1999), Fusione fredda. Illusione o realtà, Roma: Avverbi; Bürgin L. (1999), Errori della scienza, Milano: B

    LEGGI
  • img

    Che fine ha fatto la fusione fredda?

    La fusione fredda, respinta dalla gran parte della comunità scientifica internazionale, viene praticata in alcune piccole comunità di ricerca che dispongono di organizzazione e strumenti di contatto con il pubblico molto efficienti

    LEGGI
  • img

    Non credere a nessuno: credi a me!

    Scetticismo e cospirazionismo sono parenti?

    LEGGI
  • img

    Carlucci Vs. Maiani, ovvero molto rumore per nulla

    L'incredibile attacco della deputata di Forza Italia al fisico italiano nominato Presidente del CNR

    LEGGI
  • img

    Fusione Fredda? Una ricerca italiana

    Nel 1994 appare su un numero de Il Nuovo Cimento un articolo a firma S. Focardi, R. Habel, F. Piantelli (delle Università di Firenze e di Siena) dal titolo Anomalous heat production in Ni-H systems. Nonostante la prudenza del titolo, si tratta di una fenomenologia connessa, più o meno direttamente

    LEGGI
  • img

    Editoriale

    La copertina di questo numero è dedicata alla fusione fredda, ma anche a quei tanti casi di errori clamorosi o di vere e proprie frodi che attraversano la storia della scienza. Il tema è interessante perché consente di riflettere sui limiti che caratterizzano la costruzione del sapere scientifico

    LEGGI
  • img

    Solo una teoria...

    Già pochi mesi dopo la pubblicazione de L’origine delle specie di Charles Darwin, si alzarono moltissime voci contro la teoria dell’evoluzione per selezione naturale. Al di là delle ragioni di questa opposizione (tecniche, scientifiche, religiose, etiche) è possibile riunire le critiche in al

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',