• img

    Un nuovo messaggio per ET?

    Dall’avvento dei primi radiotelescopi, gli astronomi cercano evidenze di segnali intelligenti extraterrestri. A questo scopo, i vari progetti SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence) raccolgono e analizzano segnali radio in mezzo al rumore cosmico, sia in parallelo ad altre osservazioni

    LEGGI
  • img

    Una nuova luna per la Terra

    Che la Luna sia l’unico satellite naturale della Terra è un dato di fatto. In realtà andrebbe aggiunto l’aggettivo “permanente”. In effetti la Terra per un po’ ha acquisito una seconda luna, anche se temporanea: si tratta dell’ex asteroide near-Earth 2020 SO

    LEGGI
  • img

    Niente alieni attorno alla "stella di Tabby"

    Nel 2015 il telescopio spaziale Kepler, il cui compito è quello di rivelare la presenza di pianeti osservando il calo di luce che una stella mostra quando questi le transitano davanti, rivelò delle variazioni irregolari nella luminosità della stella KIC 8462852, una stella un po’ più luminosa

    LEGGI
  • img

    A spasso fra i pianeti con Kepler

    Johannes Kepler©Wikimedia commons Che siano i pianeti (Terra inclusa) a girare attorno al Sole e non il contrario è stata, come ben noto, questione dibattuta per secoli. A parte che "tutto è relativo", ovvero che nessuno ci vieta di considerare la Terra come un valido punto di osservazion

    LEGGI
  • img

    Il cielo di Anassimandro

    Figura 1 Il primo filosofo della storia è in genere ritenuto Talete, che visse tra il VII e il VI secolo a.C. Tra le altre cose, Talete propose la prima teoria non mitica del cosmo, secondo cui la Terra è sostenuta dall’acqua, come una barca. Talete fu mentore di Anassimandro (circa 610

    LEGGI
  • img

    Volete trovare la vita su Marte? Imparate a riconoscere i falsi fossili

    Cercare tracce di vita, magari microscopica, su un pianeta lontano non è facile: tra tutte le cose che potrebbero andare storte, ci sono anche i falsi fossili. Ad avvertirci è un team di ricercatori guidati dall’astrobiologo Sean McMahon (Università di Edimburgo) e dalla g

    LEGGI
  • img

    Di prodigi, di meteore e di meteoriti nel Prodigiorum liber

    Può una breve raccolta di prodigi scritta in latino intorno all’inizio del V secolo dell’età volgare (e.v.) essere utile per la ricerca planetologica e, in particolare, per identificare una serie di cadute di meteoriti altrimenti sconosciute in letteratura scientifica? &Egr

    LEGGI
  • img

    Quattromila anni fa il sole nasceva ad occidente

    Nei primi anni ‘50 il professor Immanuel Velikovsky, scienziato sovietico naturalizzato americano, pubblicò il volume Mondi in collisione provocando subito un grosso vespaio, tanto che più di uno scienziato lo definì “il libro delle sciocchezze”. Gli argomenti scelti dal dottor Veli

    LEGGI
  • img

    «La terra non gira, o bestie!»

    Giovanni Paneroni ©giovannipaneroni.altervista.org Nel 1950 moriva Giovanni Paneroni, di Rudiano (BS), astronomo dilettante le cui stranissime teorie lo avevano reso famoso negli anni tra le due guerre. La sua storia «astronomica» cominciò nel 1895 quando Giovanni, già sposato e padre, d

    LEGGI
  • img

    Il primo gigantic jet registrato dall’Europa

    Il gigantic jet ripreso il 12 dicembre 2009 Copyright 2009, Ferruccio Zanotti/IMTN Può sembrare strano, ma esistono fenomeni atmosferici dei quali, fino all’ultimo decennio del secolo scorso, non esistevano che testimonianze visuali, occasionalmente riprese dalla letteratura scientifica.

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',