• img

    Tecniche magiche nel paradigma dalla cecità alla scelta

    Johansson e colleghi[1][2] hanno recentemente sviluppato un paradigma sperimentale in cui le relazioni tra la scelta comportamentale del soggetto e il risultato della scelta sono manipolate furtivamente. Ai soggetti venivano mostrate due immagini di donne ed era loro chiesto di scegliere quale facci

    LEGGI
  • img

    I borseggiatori derubano la vostra mente

    Un'area della ricerca neuroscientifica in cui i maghi potrebbero aver rubato la scena è il controllo dinamico dell'attenzione focale. Uno degli autori di quest'articolo (Apollo Robbins) è un ladro professionista, e dichiara che durante il suo formale (benché illegale) addestramento gli fu insegna

    LEGGI
  • img

    Intervista a Giuseppe Silvestri

    Rettore dell'Università di Palermo

    LEGGI
  • img

    Zichicche (recensione)

    di Piergiorgio Odifreddi
    Edizioni Didalo, Bari 2003
    pp. 278, € 14,00

    LEGGI
  • img

    Ancora su fantasmi e infrasuoni

    Londra. In un precedente articolo (S&P 22), ci eravamo occupati dell'ipotesi formulata nel 1998 dal ricercatore inglese Vic Tandy, secondo la quale all'origine di molti avvistamenti di fantasmi vi potrebbero essere gli infrasuoni. Recentemente l'ipotesi è stata ripresa da un gruppo di alt

    LEGGI
  • img

    Il simposio “Magic of Consciousness”

    Il simposio "La Magia della Consapevolezza" ebbe luogo durante l'incontro dell'Association for the Scientific Study of Consciousness nel 2007 (Las Vegas, Nevada, 22-25 giugno). In questo simposio, i cinque maghi autori di quest'articolo (Mac King, James Randi, Apollo Robbins, Teller e John Thompson)

    LEGGI
  • img

    Il potere della conoscenza

    L’investimento destinato dall’Italia alla ricerca finirà per orientarci verso le lavatrici invece che verso i satelliti. Occorre un atteggiamento nuovo verso la ricerca e i ricercatori.

    LEGGI
  • img

    Scienza made in China

    Il debito tecnologico dell'occidente verso la Cina

    LEGGI
  • img

    Assegnati i premi Ig-Nobel 2003

    Harvard. Anche quest'anno sono stati assegnati i premi Ig-Nobel. Il premio è nato nel 1991 con lo scopo di "onorare" ricercatori i cui risultati "non possono né devono essere riprodotti" e viene assegnato ogni anno nel mese di ottobre, in contemporanea con l'assegnazione dei veri premi Nobel. Dura

    LEGGI
  • img

    L'importanza della ricerca

    Incontro con Giuseppe Silvestri, Rettore dell'Università di Palermo

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',