• img

    L’importanza di conservare i dati (e non solo)

    Tra il 1910 e il 1914, all’Università di Chicago, Robert A. Millikan stava conducendo un ingegnoso ed elegante esperimento che gli varrà il premio Nobel per la fisica nel 1923. Nell’apparato di Millikan minuscole gocce d’olio si caricavano elettricamente per sfregamen

    LEGGI
  • img

    Cambiare idea e raccontarlo: quali effetti su chi ascolta?

    È difficile riuscire a convincere chi fa parte di un movimento più o meno formale che sostiene idee pseudoscientifiche (omeopatia, terapie miracolose sul cancro, ecc.) o chi fa resistenza al consenso scientifico sui più disparati argomenti (riscaldamento globale, ecc.) del fatto che ha un punto d

    LEGGI
  • img

    La credibilità delle fonti di comunicazione e il loro potenziale persuasivo

    La verità di un’affermazione non ha niente a che vedere con la sua credibilità, e viceversa, recita una delle leggi di Murphy, nota anche come legge di Parker quando riguarda le affermazioni politiche. Idealmente, per prendere delle decisioni consapevoli e basate su informazioni accurate, tipich

    LEGGI
  • img

    La scomparsa di Renato Dulbecco, un benefattore dell’umanità

    Necrologi e commemorazioni ci ricordano quanto dobbiamo a Dulbecco. Solo pochi di noi - non specialisti - ricordavano di aver letto qualche notizia sui suoi successi. Nel 1955 aveva studiato un mutante del virus della polio, il che aiutò Sabin a produrre il vaccino che evitò quel male tremendo a m

    LEGGI
  • img

    Percezione del futuro o artefatto metodologico?

    Ancor prima della pubblicazione su una delle riviste più importanti nel campo della psicologia sociale, il Journal of Personality and Social Psychology (JPSP), l'articolo Feeling the future: Experimental evidence for anomalous retroactive influences on cognition and affect,[1] scritto dallo psicolo

    LEGGI
  • img

    La leggenda delle piante che "ripuliscono" l'aria

    È un fatto risaputo: tenere una pianta in casa manterrebbe l’aria che respiriamo pulita e priva di inquinanti. Ma quanto c’è di vero in questo presunto effetto filtrante delle piante d’appartamento? È quello che si sono chiesti Michael Waring e Bryan Cummings, della Drexel University (Phila

    LEGGI
  • img

    Comunicare bene l'incertezza per comunicare la scienza

    L’incertezza è dappertutto. Accettare questo dato vuol dire mettersi al centro del ragionamento scientifico. Le incertezze però non sono tutte uguali. Esiste, ad esempio, un’incertezza di fondo, che concerne il futuro: un esempio può essere la curva effettiva di sopravvivenza dei pazienti a c

    LEGGI
  • img

    Gli sbandierati effetti positivi del bilinguismo potrebbero essere dovuti ad un bias

    Capita spesso di leggere, su riviste o quotidiani, che essere bilingui, cioè conoscere ed usare più di una lingua, oltre agli evidenti vantaggi linguistici determinerebbe anche dei vantaggi intellettuali: i bilingui avrebbero capacità cognitive più efficienti. Questa affermazione è stata ampiam

    LEGGI
  • img

    Caldi nuclei atomici

    La storia lunga e affascinante dell’energia nucleare può essere fatta risalire alla scoperta della struttura interna dell’atomo e, in particolare, di quella del suo nucleo

    LEGGI
  • img

    Trasformare i giochi di prestigio in ricerca

    Gli spettacoli di magia provano quanto i prestigiatori affermati abbiano una perfetta conoscenza riguardo all'attenzione e alla consapevolezza umana. Dallo studio delle loro tecniche i neuroscienziati possono apprendere metodi validi per manipolare in laboratorio attenzione e coscienza

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',