• img

    Oltre il cielo, oltre la scienza

    Come ho cercato di dimostrare nel mio libro dedicato alla ricostruzione della genesi e dello sviluppo delle idee relative alla presenza nel passato di extraterrestri sul pianeta Terra, molti dei temi tipici della “archeologia misteriosa” si sono formati anche all’interno di quel compl

    LEGGI
  • img

    Una pila millenaria

    Secondo i libri di scuola, la pila di Volta è stato il primo generatore di energia elettrica continua mai realizzato. Il primo esemplare fu costruito nel 1799 e presentato il 20 marzo del 1800 attraverso una lettera che Alessandro Volta scrisse all’allora presidente della Royal Society di Londra.

    LEGGI
  • img

    Il mito della razza perduta e l'archeologia misteriosa

    Avete mai sentito parlare di un'antica civiltà presente in Nordamerica molti secoli prima di Colombo, in grado di fondare città di decine di migliaia di abitanti, costruire alcune tra le più grandi piramidi del mondo e produrre raffinati manufatti in ceramica e metalli preziosi? Se la risposta è

    LEGGI
  • img

    Albert Einstein e la misteriosa civiltà dell'Era Glaciale

    «Sentitamente vi ringrazio per il manoscritto da voi gentilmente inviatomi il 3 maggio scorso. Le vostre argomentazioni mi sono parse molto attendibili, e ho la sensazione che l'ipotesi da voi formulata sia senz'altro corretta». Firmato: Albert Einstein

    LEGGI
  • img

    Sarà vero?

    Mi chiedevo come autori così apparentemente ferrati in fisica, psicologia, chimica, biologia e storia si confondessero quando toccavano il mio campo, l’archeologia. Come potevano “provare” con tanta sicurezza l’esistenza di ogni tipo di fenomeno nei vari campi della scienza, e poi sbagliare in maniera così grossolana quando si trattava del passato dell’umanità?

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 36

    La nostra copertina è dedicata alle teorie di Erich von Däniken, uno dei più importanti sostenitori dell’ipotesi paleoastronautica, secondo la quale alcuni popoli extraterrestri abitarono nell’antichità il nostro pianeta e vi crearono la specie umana. L’articolo di Stefano Bigliardi, assis

    LEGGI
  • img

    Dall'Egitto agli alieni: il mito della cultura originaria

    Dopo l’uscita dell’Origine delle specie (1859) di Charles Darwin, molti testi vennero dedicati ad esaminare il tema dell’origine e dell’antichità dell’uomo. Progressivamente, un numero sempre maggiore di scienziati e uomini di cultura cominciò a nutrire non solo la convinzione che la com

    LEGGI
  • img

    Antichi astronauti? La fantarcheologia e l'importanza del contesto

    Sapevate che in Giappone esistono statuette di terracotta preistoriche che raffigurano visitatori alieni in tuta da astronauta? Questo almeno è ciò che si legge in molti siti di fantarcheologia, che presentano queste statuette, chiamate dogū, come la prova dell'antica presenza di civ

    LEGGI
  • img

    Manoscritto del IV secolo o falso contemporaneo? Riguardo a un papiro in copto

    ©http://www.hds.harvard.edu/ La storica del cristianesimo Karen L. King, docente presso la Harvard University, in un intervento al congresso internazionale di studi copti svoltosi lo scorso settembre a Roma e in un articolo in via di pubblicazione sulla Harvard Theological Review (una delle

    LEGGI
  • img

    La favola della sezione aurea

    Alcune opere d’arte contengono il numero d’oro per puro caso?

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',