• img

    "Lo sapevo!". Come il nostro cervello ci può far credere di avere potere magici

    Vi è mai capitato di uscire di casa e pensare “Sta per piovere” e immediatamente dopo sentire le prime gocce sulla pelle? Forse, ogni tanto, siamo tutti un po’ veggenti. O forse c’è un’altra spiegazione? Con il termine “postdizione” si indica la tendenza delle persone a scambiare p

    LEGGI
  • img

    Dare un senso alla sofferenza: l'ipotesi del mondo giusto

    Di frequente sui social network e sui mass media si sente dire che la diffusione delle pseudoscienze è dovuta unicamente ad ignoranza e ottusità. Non c’è dubbio che a volte questi fattori abbiano un peso; ma le statistiche mostrano che anche persone intelligenti e istruite coltivano spesso conv

    LEGGI
  • img

    Così si leggono le espressioni non verbali

    «Lei vede ma non osserva. Qui sta la differenza tra me e lei». Così diceva Sherlock Holmes, l’infallibile detective creato da Sir Arthur Conan Doyle, ogni volta che sbalordiva il povero Dr. Watson grazie alle sue notevoli capacità osservative. Oppure prendiamo il dottor Cal Lightman, interpret

    LEGGI
  • img

    L'illusione della Luna - Prima parte

    È una delle illusioni più forti tra quelle osservabili in natura, ed è di gran lunga il fenomeno più studiato e sul quale più si è scritto tra quelli di cui si occupa questa rubrica. Negli ultimi 2.500 anni ne hanno trattato filosofi e scienziati di ogni genere: Aristotele, Tolomeo, Keplero, Galileo, Helmholtz e tantissimi altri, e tuttavia ancora non vi è accordo tra gli studiosi sulla sua spiegazione.

    LEGGI
  • img

    L'illusione dell'elevazione

    Aristotele pensava che il cielo fosse una superficie solida perfettamente sferica sulla quale erano incastonate le stelle. Lo pensava non tanto perché gli sembrava, guardandolo, che esso avesse tale forma quanto perché tutti i dati osservativi sembravano dimostrare che esso non poteva che avere pr

    LEGGI
  • img

    Tra magia e scienza: misdirection e cecità al cambiamento

    Gli psicologi fanno una distinzione fra attenzione esplicita (overt) e nascosta (covert): l’attenzione esplicita ha luogo quando guardiamo intenzionalmente un oggetto prestandovi attenzione, mentre nell’attenzione nascosta guardiamo una cosa prestando attenzione a un’altra. I maghi, d

    LEGGI
  • img

    Guardo ma non vedo; so e non ho visto!

    Immaginate di essere in un albergo e di avvicinarvi al bancone per chiedere una camera. L'usciere vi accoglie cordialmente nella sua divisa blu, registra i vostri dati e si allontana brevemente per recuperare i moduli da firmare. Firmate, vi dà le chiavi e poi con un accenno di sorriso vi chiede se

    LEGGI
  • img

    L'illusione della luna. Seconda parte

    L'illusione della Luna consiste nel fatto che la Luna, il Sole e le costellazioni sembrano — ma non sono — molto più grandi quando sono vicini all’orizzonte rispetto a quando sono alti nel cielo. Nell’articolo precedente di questa rubrica (v. Query 20) ho descritto i fattori che influenzano

    LEGGI
  • img

    Un esempio di psicoterapia pseudoscientifica: la terapia dellÂ’urlo primario*

    La terapia dellÂ’urlo primario ha avuto un periodo di grande successo, sia pure in assenza di prove scientifiche a suo favore. Come si è sviluppata e, soprattutto, che fine ha fatto oggi?

    LEGGI
  • img

    L'illusione del terminatore

    Come scrive lo storico dell’astronomia Michael Hoskin (2001), «la storia della cosmologia non è la storia facile del rifiuto di idee assurde a favore di idee ... chiaramente vere, ma la saga eroica del rifiuto di ciò che sembra chiaramente vero a favore di ciò che sembra assurdo.» In effetti,

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',