• img

    L’effetto Mandela visivo: immagini e false memorie

    Con l’espressione “effetto Mandela” si intendono quei falsi ricordi relativi a personaggi o eventi famosi che sono condivisi da più persone, anche del tutto ignote l’una all’altra. Il fenomeno, che deve il suo nome al falso ricordo collettivo della morte in carcere del l

    LEGGI
  • img

    Una vasta ricerca su chi crede alle cospirazioni sul COVID-19

    La revisione sistematica è una delle regine della ricerca scientifica. Si scelgono con criteri rigorosi tutti i lavori pubblicati su una data questione – ma soltanto quelli che rispondono a un set di criteri – per spiegare quale sia lo stato dell’arte su un problema e, magar

    LEGGI
  • img

    I ''bias'' si spiegano, non sono spiegazioni

    La mente irrazionale e la popolarizzazione dei bias Anni fa si incominciò a discutere degli errori della mente, delle illusioni del pensiero, delle incoerenze dei processi mentali, delle imperfezioni della memoria, delle scorciatoie decisionali (Schacter, 2002; Della Sala e Dewar, 2010). In s

    LEGGI
  • img

    Di psicologi scomparsi e di ritrattazioni: il caso Eysenck

    Hans Jürgen Eysenck (1916-1997) è stato uno psicologo di origini tedesche formatosi in Gran Bretagna, dove ottenne il dottorato nel 1940 all’University College di Londra, sotto la direzione del controverso professore di psicologia Cyril Lodowic Burt (1883-1971), autore di studi forteme

    LEGGI
  • img

    L'Effetto Dunning-Kruger

    La vulgata popolare dell’Effetto Dunning-Kruger Il professor Roberto Burioni è un paladino della competenza. Afferma che bisognerebbe parlare in pubblico solo di temi che si conoscono e che sono stati approfonditi in anni di studio, che consentono di sviluppare un adeguato senso critico

    LEGGI
  • img

    Cosa sappiamo della mente di chi crede nel paranormale

    Quali caratteristiche hanno le funzioni cognitive di coloro che aderiscono a credenze sul paranormale? Si tratta di una questione su cui stati pubblicati centinaia di lavori scientifici, ma finora esisteva un unico lavoro di revisione sistematica, dovuto a Harvey J. Irwin, peraltro ormai obsoleto (r

    LEGGI
  • img

    Alle radici del fenomeno: capire la percezione degli UFO

    Sempre più sovente ci viene suggerito di non fidarci della testimonianza umana. D’altra parte, ogni giorno noi accettiamo quasi incondizionatamente non solo quello che riteniamo di aver visto coi nostri occhi, ma anche quello che ci viene raccontato dagli altri, più o meno a noi

    LEGGI
  • img

    Effetto Einstein: se lo dice uno scienziato, ci credi di più

    Siamo chiamati a esplorare il cosmo come interfaccia tra la fede e l’empatia. La discontinuità è l’antitesi dell’ispirazione. La vita non è altro che una fiorente osmosi di comprensione mitica. Cosa pensate delle frasi qui sopra? Vi sembrano interessanti, insul

    LEGGI
  • img

    "Contro l'empatia"

    Intervista a Paul Bloom

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 47

    La copertina di questo numero è dedicata al cosiddetto effetto Dunning-Kruger, uno dei fenomeni cognitivi più citati per spiegare la tendenza delle persone a commettere errori di ragionamento. L’articolo di Sergio Della Sala, a partire da un’accurata analisi dello studio or

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',