Una delle attività più gratificanti nel campo delle indagini misteriose che svolgiamo abitualmente è fornire alle persone gli strumenti utili a capire il mondo che li circonda. In molti casi, infatti, basta davvero poco per arricchire la propria “cassetta degli attrezzi” ed
Apre il tema Luigi Garlaschelli Nel complicato acronimo CICAP - Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (ora “delle Pseudoscienze”) - la parola chiave è “controllo”, cioè verifica, e quindi indagine. Da quando è nato, ormai trent’anni fa, il CICAP ha affron
Domenica 17 marzo 2019, verso le tre del pomeriggio, mi trovavo presso la Stazione Termini a Roma, in compagnia di Francesco Grassi e Luigi Bavagnoli. Si era appena concluso uno dei sei appuntamenti del Corso per indagatori di misteri del CICAP, evento al quale noi tre eravamo intervenuti in qualit
Perché partecipare al corso per indagatori di misteri del CICAP nel 2019 ? Perché il corso non si teneva a Roma da 13 anni ed è un’occasione imperdibile di immergersi nel mondo CICAP, soprattutto per tutti coloro che abitano in Italia centrale e meridionale. Perché è l’unico corso che,
D. sa veramente “vedere” le immagini mentali trasmesse da un’altra persona? Per capirlo, la donna ha chiesto aiuto al Gruppo Indagini del CICAP che ha ideato un test a prova di errore di fronte a testimoni. Ed ecco com’è andata
Si è da poco concluso il secondo appuntamento con il Corso per indagatori di misteri del CICAP[1] che, quest’anno, si svolge a Bologna; essendo intervenuto in quell’occasione per parlare dell’attività del Gruppo Indagini, nel corso delle ultime settimane ho ripreso in mano un gran numero di
Il 5 agosto 2019 scade il termine per presentare nuove indagini al CICAP Fest 2019 , che si terrà a Padova dal 13 al 15 settembre 2019. Non perdete questa occasione! Trovate qui sotto le istruzioni per partecipare. Indice1 Linee guida2 Condizioni di partecipazione3 Scadenze4 Commissione di valutaz
Nelle pagine di Indagare misteri scoprirete come affrontare affermazioni incredibili e fenomeni apparentemente inspiegabili. Imparerete come si definisce un fenomeno oggetto di indagine, come si esamina l’attendibilità delle prove a suo favore e come si valutano le ipotesi per spiegarne la reale consistenza