• img

    La leggenda metropolitana di Edward Mordrake

    Venerdì 25 gennaio, nella trasmissione Piazzapulita, su La7, è andato in onda un monologo di Stefano Massini sul curioso caso di Edward Mordrake, il cosiddetto “uomo dai due volti” diventato celebre nell’Inghilterra della fine del XIX secolo. Rilanciato ieri anche da La Repubblica, lo spezzo

    LEGGI
  • img

    Radio CICAP presenta: "Attenzione! Attacco sonico!"

    Nel 2016 si legge su molte testate internazionali di un attacco sonico ai danni degli ambasciatori americani di stanza a L’Avana. Poco tempo dopo compare su JAMA (Journal of the American Medical Association) un articolo che racconta dello studio condotto che conferma la “Sindrome di L’Avana”

    LEGGI
  • img

    Iscriviti al CICAP per difendere la ragione e contrastare le fake news

    Ogni giorno siamo bombardati da fake news e teorie del complotto che mettono a rischio conquiste che hanno rivoluzionato la qualità della vita, come le vaccinazioni, o scoperte scientifiche fondamentali, come la teoria dell'evoluzione. Se vuoi aiutarci a difendere la scienza e contrastare la deriva

    LEGGI
  • img

    Radio CICAP presenta: "La nostra storia con la Magia"

    Per la prima puntata del 2019 eccovi un’intervista doppia. Con Alex Rusconi e Francesco Busani ripercorriamo tecniche, trucchi, e soprattutto storia e storie delle Arti di prestidigitazione. Un affascinante viaggio che racconta come maghi e magia siano stati percepiti nel corso del tempo. È onlin

    LEGGI
  • img

    Anche nel 2019 torna il Darwin Day

    Il 12 febbraio si celebra il “compleanno” del padre di una tra le teorie scientifiche più importanti e innovative, che costituisce le fondamenta del grande edificio della biologia: si tratta di Charles Darwin, il cui nome è legato alla teoria dell’evoluzione. Il Darwin Day è un’importante

    LEGGI
  • img

    Iniziato il corso CICAP 2019 a Roma

    È proprio vero che le pseudoscienze e il complottismo stanno dilagando sempre di più? Che cosa si può fare per contrastarle? Come possiamo imparare a difenderci dalla nostra naturale irrazionalità? Quali sono i modi più efficaci e più eticamente corretti per discutere con chi non condivide le

    LEGGI
  • img

    Ultimi giorni per iscriversi al corso CICAP

    Ancora pochi giorni per iscriversi al XVII Corso per indagatori di misteri organizzato dal CICAP a Roma. Sette fine settimana da gennaio a giugno, 21 docenti selezionati tra i principali esperti del CICAP e non solo, 30 posti disponibili. Una vera e propria full immersion nel mondo dell’indagine d

    LEGGI
  • img

    Stand Up For Science: quando il design supporta la scienza

    Il CICAP partecipa al progetto Stand Up For Science Stand Up For Science è il nome di una campagna, realizzata dall'agenzia Fosbury, che coniuga il sostegno alla ricerca scientifica con la comunicazione responsabile e il design. Un modo diverso dal solito per parlare di scienza e fake news utilizz

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',