• img

    Radio CICAP presenta: "Antico Egitto: la maledizione della mummia"

    Si conclude il viaggio egiziano del nostro podcast, e come avremmo potuto concluderlo meglio se non parlando delle mummie? Scopriremo con Enrico, Serena e Sonia qual è stata la prima e inaspettata autrice a creare il mito della mummia maledetta, come davvero Tutankhamon si è vendicato su chi aveva

    LEGGI
  • img

    Donare un lascito testamentario al CICAP

    Promuovere la razionalità e il senso critico, riconoscere il valore dei fatti contrastando la diffusione delle credenze e delle pratiche pseudoscientifiche: si tratta di un impegno che per molti soci e simpatizzanti del CICAP dura un’intera vita e che, da quando il CICAP si è costituito come ass

    LEGGI
  • img

    Ossigeno molecolare nell'acqua?

    Chiedi Le Prove è l'iniziativa italiana, promossa dal CICAP, che prende spunto dall’esperienza di Ask For Evidence per un corretto uso dell'informazione scientifica nei mezzi di comunicazione. L'ultima storia di Chiedi Le Prove ci arriva tramite l'asker Laura e riguarda Oxigenia, un’acqua arr

    LEGGI
  • img

    Radio CICAP presenta: "Antico Egitto: il mistero delle piramidi"

    Anche voi da bambini siete stati appassionati di piramidi, mummie e geroglifici? Questa puntata e la prossima fanno proprio per voi! Iniziamo un viaggio fra le dune del deserto egiziano, insieme ad Enrico che ci racconta, con Serena e Sonia, la storia della Piramidi, e soprattutto dei miti e delle l

    LEGGI
  • img

    Il CICAP cresce su Instagram

    Il profilo Instagram del CICAP ha superato i 10.000 follower: è bello vedere quanta gente ci segue e apprezza il nostro lavoro! Instagram è un social network come Twitter e Facebook che però, a differenza di questi, si concentra su foto e brevi video. È molto usato sopra

    LEGGI
  • img

    Il Gruppo Indagini del CICAP

    Tra le richieste che giungono ogni giorno al CICAP da tutta Italia, molte chiedono spiegazioni su foto e video misteriosi, presunti avvistamenti di UFO e “presenze”, richieste di chiarimenti su affermazioni pseudoscientifiche o fenomeni poco noti; questi gli argomenti di cui ci si occupa più di

    LEGGI
  • img

    Il meglio di Query Online a febbraio

    Febbraio è il mese più corto dell'anno, ma è ricco di compleanni scientifici: vi segnaliamo quello di Charles Darwin (12 febbraio, celebrato con il Darwin Day ) e quello del portale della FNOMCeO Dottoremaèveroche , che ha appena spento la sua prima candelina. Per festeggiare, ecco alcuni degli

    LEGGI
  • img

    Inganni della mente e della natura al terzo incontro del corso CICAP

    Siamo arrivati al terzo weekend del corso per indagatori di misteri del CICAP, tenutosi a Roma il 23 e 24 febbraio. Questa volta si studiano gli inganni che ci giocano mente, percezione e memoria, ma anche quelli di fenomeni chimici e naturali, con i docenti Carlo Faggi, prestigiatore noto in arte c

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',