• img

    Paleoastronauti e molto altro su Query 36

    È uscito il numero 36 di Query, come sempre ricco di interessanti spunti di riflessione, curiosità scientifiche e approfondimenti. La copertina di questo numero riguarda le teorie di Erich von Däniken, scrittore svizzero noto per aver sostenuto la tesi secondo cui, in un lontano passato, gli alie

    LEGGI
  • img

    Segui il CICAP anche su Telegram!

    Telegram è un'app di messaggistica simile a WhatsApp, ma che offre maggiore privacy e più funzioni. Puoi usarla per comunicare con gli amici ma anche per seguire le attività del CICAP: non ci sono algoritmi che filtrano le notizie decidendo quali mostrarti e quali no, quindi non

    LEGGI
  • img

    Metodo scientifico e ricerca storica al secondo incontro del corso CICAP

    Come si affronta l’indagine di un mistero? Per ogni diverso mistero bisogna avere competenze diverse, a volte afferenti ad ambiti lontani tra loro. Bisogna, per esempio, conoscere bene come funziona il metodo scientifico, non solo nella teoria, ma anche nella pratica. Bisogna maneggiare con destre

    LEGGI
  • img

    Radio CICAP presenta: "Il mistero di passo Dyatlov"

    Nel febbraio del 1959 un gruppo di dieci studenti sovietici partì per un’escursione sugli sci fra i Monti Urali. A metà percorso, uno di loro si ammalò e dovette rinunciare al viaggio. Fu l’unico a tornare indietro. I resti degli altri nove ragazzi furono trovati nei mesi successivi, a più d

    LEGGI
  • img

    Radio CICAP presenta: "Hans, il cavallo che sapeva contare"

    Ci sono delle storie che abbiamo sempre sentito raccontare e che ci siamo abituati quasi a dare per assodate, anche se piuttosto incredibili. Spesso però basta approfondire un po’ per scoprire che le cose sono andate in maniera un po’ diversa, ed è quello che è accaduto anche in merito alla c

    LEGGI
  • img

    Darwin Day a Roma con Giorgio Manzi

    Lunedì 11 febbraio Giorgio Manzi, paleoantropologo e socio onorario del CICAP, terrà una conferenza sull'evoluzione umana all'Università La Sapienza di Roma in occasione del Darwin Day 2019. La tendenza a diffondersi geograficamente è connaturata a noi umani sin dai tempi dei primi Homo e p

    LEGGI
  • img

    Il meglio di Query Online a gennaio

    Gennaio ci ha portato l'anno nuovo, la neve in gran parte d'Italia e una nuova grafica per Query online . Ecco alcuni degli articoli più interessanti che ci hanno tenuto compagnia questo mese: A inizio anno, è scoppiato lo scandalo dei supervecchietti: l'età di Jeanne Calment, che detiene attua

    LEGGI
  • img

    Dottore, ma è vero che...?

    “Dottore, ma è vero che...?” è un portale realizzato dalla FNOMCeO, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri , con la collaborazione del CICAP, per offrire a tutti un’informazione accessibile, scientificamente solida e sempre trasparente, e ai medici strumenti co

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',