• img

    La grande bufala del Gran Capo Cervo bianco

    Era il 1924, e il fascismo passava un momento di crisi. L’assassinio di Giacomo Matteotti aveva scosso l’opinione pubblica sia italiana che estera. Giunse a fagiolo, come si dice, la visita di un importantissimo capotribù pellerossa: Cervo Bianco (White Elk) della Nazione Irochese, venuto in Eu

    LEGGI
  • img

    Lacrimazioni miracolose alla prova del DNA

    Madonnina Civitavecchia ©2bp.blogspot.org Il 2 febbraio 1995, a Civitavecchia (RM), nel giardino della famiglia Gregori, accade qualcosa che possiamo definire per lo meno insolito, se non miracoloso: la piccola Jessica, di 6 anni, si accorge che la statuina della Madonna, custodita in una

    LEGGI
  • img

    Leggende e fiabe da una terra di confine

    Il Friuli Venezia Giulia è una regione di confine, geograficamente e non solo; segna infatti il confine orientale del nostro paese e si trova all’incrocio delle tre grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Europa, sovrapposte all’originario sostrato celtico. è una regione composita, la cui f

    LEGGI
  • img

    Corso per indagatori di misteri 2016

    LEGGI
  • img

    Il caso della madre e figlia di Biella: c'è intesa, ma non è telepatia

    Lo scorso 6 agosto, un giornale locale, La Nuova Provincia di Biella, pubblica un articolo intitolato: “Madre e figlia di Zubiena comunicano anche attraverso la forza del pensiero”. Vi si dà conto di come tra Carmela Paola, la mamma, e Amalia Maruca, la figlia, due donne di Zubiena, una cittadi

    LEGGI
  • img

    Balsami e tribù: il debunking è inutile?

    Il pubblico a cui ci rivolgiamo non è costituito da chi è già schierato, ma da quelli che non hanno una posizione definita e che hanno più probabilità di trarre beneficio dalla verifica delle prove. Questo ha due conseguenze. In primo luogo che l'aggressività nei confronti della fazione avversa piace alla propria tribù, ma non all'ampia fascia di popolazione a cui parliamo. In secondo luogo che non bisogna limitarsi al debunking, ma fare un lavoro più a lungo termine, che consiste nell'educare ai valori e ai metodi della scienza

    LEGGI
  • img

    Il segreto delle camminate sui carboni ardenti

    Camminare sui carboni ardenti è una faccenda complicata e pericolosa. La prima difficoltà è, ovviamente, superare la paura: camminare a piedi nudi su qualcosa che assomiglia in tutto e per tutto un gigantesco barbecue non è certamente un comportamento istintivo. Una volta vinta la paura, termina

    LEGGI
  • img

    Gli ET sono atterrati a Collegno

    Visione aerea della formazione. In basso il puntale che codifica la "t" di "timeo", l'unico puntale che contiene un triangolo insieme ad altri 7 cerchi. ©Francesco Grassi La formazione vista dall'alto. Si nota anche qui in basso l'unico puntale che contiene un triangolo. ©Francesco Gr

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',