Viviamo in un’epoca in cui il progresso tecnologico e la globalizzazione hanno complessivamente migliorato il tenore di vita nel mondo, ma hanno anche amplificato i rischi. Dal cambio climatico al rischio di pandemie globali, la comunità internazionale deve affrontare rischi ambientali e sanitari
LEGGISempre di più negli ultimi anni emergono fenomeni di resistenza agli sviluppi tecno-scientifici, che rischiano di creare una spaccatura insanabile tra scienza e società e compromettere l’obiettivo di un progresso inclusivo e condiviso. Per vincere queste resistenze non bastano né la critica all
LEGGILa Scienza vive di misteri, è in grado di ipotizzare fenomeni che non riesce a spiegare e crea in continuazione entità misteriose. Quello che distingue la Scienza dalle altre discipline è che non si dà pace fino a quando non è in grado di provarne l'esistenza
LEGGI©the richest youtube.com “Qual è il parassita più resistente? Un’idea”. Così si apre Inception, l’immaginifico quanto magmatico film del 2010 di Christopher Nolan, alludendo alla sorprendente capacità della nostra mente di difendere strenuamente le convinzioni in essa radicate.
LEGGILuca Parmitano - ©meteoweb.eu Ecco perché è la mia (nostra) rubrica dedicata a quattro chiacchiere senza formule né conti difficili per provare a capirci qualcosa di più sui meravigliosi fenomeni che la natura e le tecnologie sviluppate dall’umanità ci mettono sotto il naso. In quest
LEGGILa scienza è un metodo per descrivere il mondo al meglio delle nostre conoscenze e non un’enciclopedia di fatti e nozioni stabiliti una volta per tutte: un’idea che dovrebbe ormai essere familiare ai lettori di questa rubrica. Teorie che ieri erano considerate acquisite oggi possono essere supe
LEGGIL'uso di un campione di controllo permette di verificare se il fenomeno è naturale o no, o per lo meno se è dovuto alla causa che abbiamo ipotizzato.
LEGGIIl riscaldamento globale è sicuramente uno degli argomenti più discussi degli ultimi anni. Il dibattito è stato riportato all’attenzione dei media dopo la pubblicazione on line di un centinaio di e-mail estratte illegalmente dal server della University of East Anglia. In tali documenti erano pr
LEGGIGli spettacoli di magia provano quanto i prestigiatori affermati abbiano una perfetta conoscenza riguardo all'attenzione e alla consapevolezza umana. Dallo studio delle loro tecniche i neuroscienziati possono apprendere metodi validi per manipolare in laboratorio attenzione e coscienza
LEGGIIl simposio "La Magia della Consapevolezza" ebbe luogo durante l'incontro dell'Association for the Scientific Study of Consciousness nel 2007 (Las Vegas, Nevada, 22-25 giugno). In questo simposio, i cinque maghi autori di quest'articolo (Mac King, James Randi, Apollo Robbins, Teller e John Thompson)
LEGGIdi Federico Gualdi
a cura di A. Boella e A. Galli
Edizioni Mediterranee, 2008
pp. 238, E 24,50
Se ne è andato il 25 giugno scorso, a 69 anni, Lyall Watson, botanico, zoologo, biologo, antropologo, etologo e autore di numerosi bestseller. In Italia abbiamo potuto leggerlo con Supernatura, Il libro del vento, La vita segreta delle cose, Gli ultimi draghi. Viaggio ai confini della scienza e L'u
LEGGIdi Michael Hanlon
Codice Edizioni, 2008
pp. 152, E 20,00
È uno dei Santi più venerati in Italia e nel mondo: Padre Pio da Pietrelcina, figura tornata alla ribalta per un saggio dello storico Sergio Luzzatto, Padre Pio. Miracoli e politica nell'Italia del Novecento. Tutto gira intorno all'acido fenico, una sostanza che il frate chiese a una farmacista ne
LEGGIDietro l’osservazione c’è sempre l’idea, un sistema teorico senza il quale l’osservazione sarebbe inutile
LEGGIAl di là delle speculazioni di natura parapsicologica, in un contesto quindi scientificamente più solido, è facile rendersi conto che, da tempo, i gemelli rappresentano una importante fonte di studio per la ricerca biomedica soprattutto in genetica, farmacologia e psicologia, consentendo in parti
LEGGIHarvard. Durante la "stagione dei Nobel" la Svezia diventa il centro del mondo. Ma da qualche tempo anche gli IgNobel conquistano la ribalta dei principali giornali. Sono premi consegnati dall'Università di Harvard per le ricerche più pazze, stravaganti e divertenti dell'anno trascorso. Nella sezi
LEGGIÈ davvero curioso osservare il comportamento del mercurio nelle mie mani. Esso, se versato su una monetina che ho trattenuto per un minuto tra le mani, vi si avviluppa completamente intorno, e non solo. Infatti, tagliando con uno scalpello o un seghetto la moneta, osserviamo che il mercurio è pass
LEGGI"La passione per la musica è nel DNA della mia famiglia. Invece il tuo DNA trasmette ai tuoi figli l'abilità matematica". Non è vero. Noi dal DNA ereditiamo i caratteri somatici (ma non quelli modificati da impatti ambientali o da esercizio fisico). Non dipende dal nostro DNA l'inclinazione per m
LEGGINon basta essere intelligenti e colti, bisogna avere una cultura adatta al proprio ambiente e al proprio tempo. Qualunque esso sia
LEGGIIl grande fisico americano spiega che cosa manca a tutte quelle discipline che imitano le forme della scienza ma nonostante cio' non funzionano
LEGGILe basi biologiche della superstizione e... la missione del CICAP
LEGGINon molto tempo fa è stata completata la "mappatura" del DNA umano e in proposito si è sentito ripetere insistentemente da specialisti e dalla stampa che si sarebbe trattato di un "evento storico". Naturalmente, ha poco senso discutere sull'importanza di qualche evento, quando le conse
LEGGISta in un ambiente buio, ma vede spesso qualche macchia di colore. Vede oggetti. Li tocca. Li usa. Talora ne fabbrica alcuni. Ricorda molti eventi passati, ma non tutti. Non sa prevedere quello che accadrà in avvenire. Vede altre persone e sente i discorsi che pronunciano: molti privi di senso, alc
LEGGIIl "Premio Kalinga", che l'Unesco assegna ogni anno a una personalità che si è distinta per la diffusione della cultura scientifica, è stato assegnato per il 2001 al fisico Stefano Fantoni, direttore e fondatore del Master in "Comunicazione della scienza" della Sissa (Scuola Int
LEGGII segreti del suo successo e il futuro della divulgazione scientifica
LEGGINelle ultime settimane si è fatto un gran parlare di "Apollo 13", il film che narra la vicenda della sfortunata missione spaziale durante la quale gli astronauti Lovell, Haise e Swigert rischiarono di morire a causa dell'esplosione di un serbatoio di ossigeno e dovettero rientrare sulla Terra senza
LEGGIAmici del CICAP, quanto sto per raccontarvi non è paranormale, ma ricorda molto esibizioni quali la catalessi ipnotica. Solo che questa volta il merito non viene attribuito a energie misteriose, ma a un banale attrezzo per allenare gli addominali. In una televendita di qualche tempo fa, il pr
LEGGIIl Principe Carlo d'Inghilterra, cultore di pratiche alternative quali l'omeopatia e nemico di idee quali la clonazione e il cibo geneticamente modificato, ha lanciato di recente un feroce attacco al razionalismo e al pensiero scientifico. L'occasione è stato un discorso presentato il 17 magg
LEGGILa nostra è senza dubbio l'era della scienza e della tecnologia, eppure, sotto molti aspetti, sembra non essere cambiato molto rispetto agli anni bui del Medioevo. Oggi come allora astrologi e veggenti hanno un largo seguito tra il pubblico, e maghi e cartomanti fanno affari d'oro. Ovunque c
LEGGIPerché gli schematismi rischiano di trasmettere un'immagine distorta della scienza
LEGGIProtagonisti di grandi tragedie, ma anche alleati per la salute
LEGGIIl blog Science Integrity Digest è curato da una microbiologa olandese che lavora negli Stati Uniti, Elisabeth Bik, che fra le altre cose si è specializzata nella ricerca di dati numerici poco solidi o errati negli articoli scientifici. Quando la scienza dimentica la sua capacità di autocorrezio
LEGGIParliamo con il Professor Stephan (Steve) Lewandowsky del suo Manuale della Demistificazione (The Debunking Handbook, nella versione originale). Steve é attualmente professore di psicologia cognitiva all’Università di Bristol, in UK, ma é australiano e ha lavorato per molti anni all’
LEGGIPerché le cose si muovono? In che modo lo fanno? Sembra facile, ma non lo è poi così tanto: questa branca (fondamentale, infatti) delle scienze fisiche ha richiesto grandi sforzi per essere messa a punto in tutte le sue caratteristiche, sia formali che di sostanza
LEGGI©sinderesi.eu L’11 marzo del 2011 un terremoto di magnitudo 9, uno degli eventi sismici più forti che si siano mai registrati sulla Terra, e uno tsunami di 14 metri devastano la parte est dell’isola di Honshu, l’isola maggiore e più a nord del Giappone. Causano circa 20 mila morti, u
LEGGIQuante volte avete sentito attribuiti ai soci del CICAP gli epiteti di scientisti, di persone mentalmente rigide o, ironicamente, di paladini della ragione? Ebbene, ci troviamo di fronte a quel particolare tipo di argomento denominato ad hominem, ossia «diretto contro la persona». Mentre in origin
LEGGILa precisione terminologica, diciamocelo, non è una delle virtù delle pseudoscienze. Nel Manuale pratico dell’energia psichica, Michael Miller e Josephine Harper definiscono l’«energia psichica» come: «una sostanza fisica [...] plasmabile (flessibile), leggera e diffusa, che può venir mode
LEGGILa storia di un fenomeno, che comincia con Einstein, passa dalla cucina e dai laboratori militari, e oggi si ripete ogni volta che ascoltiamo delle musica o guardiamo un film.
LEGGISono uno studente universitario al primo anno di Ingegneria Informatica. Per anni mi sono dedicato alla prestidigitazione, e ho avuto alcuni contatti con il Circolo Amici della Magia di Torino. Il mio carattere razionale (troppo, secondo parenti e amici) mi ha sempre portato a essere scettico su qua
LEGGIJohansson e colleghi[1][2] hanno recentemente sviluppato un paradigma sperimentale in cui le relazioni tra la scelta comportamentale del soggetto e il risultato della scelta sono manipolate furtivamente. Ai soggetti venivano mostrate due immagini di donne ed era loro chiesto di scegliere quale facci
LEGGIRicerca scientifica e innovazione: ancora sconfortanti le statistiche relative al nostro Paese
LEGGIIntegralismi filosofici, religiosi e ambientalisti
di Silvano Fuso
Dedalo Edizioni, 2009
pp. 304, E 15,00
Il nuovo Museo dell’Uomo raccoglierà anche la collezione di Cesare Lombroso, uno scienziato a cavallo tra il positivismo e... lo spiritismo
LEGGIdi Y. Castelfranchi e N. Pitrelli
Laterza, 2007
pp. 148, € 10,00
L’investimento destinato dall’Italia alla ricerca finirà per orientarci verso le lavatrici invece che verso i satelliti. Occorre un atteggiamento nuovo verso la ricerca e i ricercatori.
LEGGICapacità di coltivare il dubbio, sperimentazione, falsificabilità delle teorie. La psicocinesi, invece...
LEGGICome la tecnologia ha favorito lo sviluppo della cultura nella società contemporanea
LEGGIPer impiegare il nostro tempo in modo fruttuoso, non basta guardare ogni tanto l'orologio. Occorre organizzarsi. Come impariamo a farlo? Spectrum, il prestigioso mensile dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers propone un insegnamento nel numero di gennaio 2006. È il libro Getting Thi
LEGGIAtmosfera Com'è noto, uno dei primi esperimenti, quello di Stanley Miller, dimostrò che nell'atmosfera primordiale (composta da anidride carbonica, metano, ammoniaca, vapore acqueo, eccetera) lo scoccare di una scarica elettrica (un fulmine) dava luogo a una serie di molecole
LEGGIWashington. Qualche mese fa in Scandinavia sono stati assegnati i premi Nobel 2005. Al di là dell'Atlantico, presso la prestigiosa università di Harvard, sono stati invece premiati gli autori delle ricerche più assurde e improbabili, quelle che malgrado la loro scientificit&agra
LEGGIIl clamoroso fallimento della V Conferenza ministeriale di Cancun solleva molti problemi ma purtroppo non offre soluzioni. Il mondo è diviso in paesi ricchi e paesi poveri con interessi divergenti e il campo di battaglia è l'intero pianeta. I no-global lanciano accuse infuocate contro
LEGGIdi Emilio Matricciari
Apogeo, 2003
pp. 384, € 25,00
"Eppure c'è del vero...". Questo pensiero, che in qualche modo ci ricorda il convincimento galileiano "eppur si muove", sintetizza l'idea dominante nella cultura contemporanea a proposito del paranormale. Vi è infatti la convinzione generale che - al di là di quella congerie di
LEGGIRicevo da Ivano De Angelis il seguente quesito: "Ho sentito parlare di colori non spettrali come quelli che non sono contenuti nello spettro dell'iride. Come caso emblematico mi è stato citato il viola, ma non sono rimasto persuaso perché mi consta che, se con un prisma scindiamo la lu
LEGGIAbbiamo appena varcata la soglia del terzo millennio eppure, in media, un europeo su quattro ritiene che la Terra sia ferma, e il Sole le giri attorno; e siccome un'altra quota aggiuntiva rivela di non avere le idee chiare al riguardo, il risultato è che un europeo su tre pensa che l'Inquisiz
LEGGINei ristoranti dove si mangia con le bacchette, se ne possono usare tre per una piccola prova. Si può dichiarare che la sua riuscita comporta l'esaudimento di un desiderio, o lasciar intendere che per riuscirci ci sia bisogno di qualcosa di paranormale: rifarsi comunque all'antica sapienza or
LEGGIRiduzionismo e antiriduzionismo nelle scienze del 900
a cura di Giulio Peruzzi
Mondadori, 2000
pp.192 L.20.000
Il CICAP si occupa di fenomeni insoliti ma verificabili e falsificabili. Ci siamo dunque posti la seguente domanda: l'affermazione "Questa macchina pensa!" è controllabile? Con il seguente articolo abbiamo cercato di fornire una risposta. Il test comportamentale di Turing Alan Mathison Turing nasce
LEGGISi è svolto tra il 23 e 25 maggio 1997 a Pasadena, in California, il Quinto Congresso della Skeptic Society. Il gap scientifico può essere definito come la differenza tra chi si serve del metodo scientifico per giungere a una forma di conoscenza attendibile e chi rifiuta questo modo di
LEGGICon una decisione per molti forse inattesa il Premio Templeton è stato assegnato a Freeman J. Dyson, ben noto anche in Italia per le sue ricerche sulla elettrodinamica quantistica (QED) ma anche per la sua intensa attività pubblicistica. Per chi non lo sapesse il Templeton viene a volt
LEGGIIndice1 I sistemi di credenze2 Lo scetticismo è pericoloso3 Scettici ma aperti4 Pregiudizi e postgiudizi5 La sete di meraviglia Cos'e` lo scetticismo? Niente di esoterico. Lo incontriamo ogni giorno. Quando compriamo un auto usata, se siamo appena appena saggi eserciteremo i residui della nostra ca
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]