• img

    La morte di Napoleone

    «Muoio prima del mio tempo, ucciso dall’oligarchia britannica e dal suo mercenario assassino». Costretto nel letto di Sant’Elena che due mesi dopo l’avrebbe visto morire, Napoleone Bonaparte dettava le sue ultime volontà e lanciava la più pesante accusa ve

    LEGGI
  • img

    Claudio Marciano, il genio sconosciuto del CICAP

    A partire dagli anni Novanta, quando conobbi il CICAP, andavo spessissimo a chiacchierare con l’allora vice-presidente, professor Piazzoli, al Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia, a pochi metri dal mio Dipartimento di Chimica. Quasi sempre con Piazzoli trovavo anche Cl

    LEGGI
  • img

    La storia di Giulio Giorello

    Dopo la scomparsa di Giulio Giorello, ho letto molti ricordi a lui dedicati. Uno dei migliori è senz’altro quello di Vincenzo Barone, che compare nelle pagine di questo numero di Query . Ringrazio sentitamente Enzo per avere accettato di scriverlo. Io vorrei contribuire alla memoria del n

    LEGGI
  • img

    Genio o folle?

    Che idea avevano di Leonardo i suoi contemporanei?

    LEGGI
  • img

    Il genio di Leonardo in un difetto?

    In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci numerose sono le iniziative e le ricerche che si stanno diffondendo in tutto il mondo. Sulla rivista JAMA Ophtalmology è uscito uno studio che sembrerebbe rivelare lo strabismo di Leonardo, correlandolo alla sua grande capacità nel

    LEGGI
  • img

    Giuliana Galati

    Giuliana Galati si è laureata in Fisica Nucleare, Subnucleare e Astroparticellare presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Nel 2017 ha conseguito il dottorato in Fisica presso l’Università di Napoli “Federico II”, dove continua a occupars

    LEGGI
  • img

    La storia di Pietro Greco

    A distanza di qualche mese dalla scomparsa di Giulio Giorello (cfr. Query n. 42), ci troviamo a piangere la perdita di un altro caro, carissimo amico, Pietro Greco, che ci ha lasciato il 18 dicembre 2020. Su Pietro, sulle sue qualità scientifiche e umane, è stato detto e scritto moltis

    LEGGI
  • img

    Ricordo di Giulio Giorello (1945-2020)

    Filosofo, matematico e Socio onorario CICAP

    LEGGI
  • img

    Malattia, morte e destino post-mortem di Leonardo da Vinci

    Alcune considerazioni paleopatologiche

    LEGGI
  • img

    Dieci misteri svelati su Leonardo da Vinci

    1. Cenacolo eretico Secondo alcuni autori di fiction storica, primo tra tutti Dan Brown e il suo Codice da Vinci, Leonardo era un eretico. Prove di ciò sarebbero nascoste nell’Ultima Cena, dove il Maestro avrebbe espresso la convinzione che Cristo si fosse sposato con Maria Maddalena. La donna in

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',