• img

    Emilio Del Montechiaro e la sapienza arcaica delle donne

    Della vita di Emilio Del Montechiaro (o Delmontechiaro) sappiamo molto poco. Era piemontese della provincia di Cuneo, forse della zona di Alba. Ne abbiamo trovato tracce fra il 1920 e il 1950, ma non sappiamo né quando sia nato, né quando sia morto; lo stesso cognome è insolito

    LEGGI
  • img

    Newton, teologo e scienziato

    La statua di Newton alla Royal Academy di Londra © claudiodivizia/iStock Ci sono dei miti storiografici duri a morire, per esempio che Maria Montessori sia stata la prima donna a laurearsi in medicina in Italia, oppure che Amedeo Avogadro, con la sua famosa ipotesi, abbia distinto chiaramen

    LEGGI
  • img

    Giuliana Galati

    Giuliana Galati si è laureata in Fisica Nucleare, Subnucleare e Astroparticellare presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Nel 2017 ha conseguito il dottorato in Fisica presso l’Università di Napoli “Federico II”, dove continua a occupars

    LEGGI
  • img

    La storia di Pietro Greco

    A distanza di qualche mese dalla scomparsa di Giulio Giorello (cfr. Query n. 42), ci troviamo a piangere la perdita di un altro caro, carissimo amico, Pietro Greco, che ci ha lasciato il 18 dicembre 2020. Su Pietro, sulle sue qualità scientifiche e umane, è stato detto e scritto moltis

    LEGGI
  • img

    Ricordo di Giulio Giorello (1945-2020)

    Filosofo, matematico e Socio onorario CICAP

    LEGGI
  • img

    Alfredo Castelli e l'incredibile invenzione di Al Lewin

    Alfredo Castelli ci ha lasciato il 7 febbraio 2024 e ancora l’emozione per la sua scomparsa non è diminuita. Incolmabile è del resto il vuoto che un personaggio del genere lascia dietro di sé, dato lo spessore della sua attività e dei suoi contributi. L’opera

    LEGGI
  • img

    La morte di Napoleone

    «Muoio prima del mio tempo, ucciso dall’oligarchia britannica e dal suo mercenario assassino». Costretto nel letto di Sant’Elena che due mesi dopo l’avrebbe visto morire, Napoleone Bonaparte dettava le sue ultime volontà e lanciava la più pesante accusa ve

    LEGGI
  • img

    Claudio Marciano, il genio sconosciuto del CICAP

    A partire dagli anni Novanta, quando conobbi il CICAP, andavo spessissimo a chiacchierare con l’allora vice-presidente, professor Piazzoli, al Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia, a pochi metri dal mio Dipartimento di Chimica. Quasi sempre con Piazzoli trovavo anche Cl

    LEGGI
  • img

    La storia di Giulio Giorello

    Dopo la scomparsa di Giulio Giorello, ho letto molti ricordi a lui dedicati. Uno dei migliori è senz’altro quello di Vincenzo Barone, che compare nelle pagine di questo numero di Query . Ringrazio sentitamente Enzo per avere accettato di scriverlo. Io vorrei contribuire alla memoria del n

    LEGGI
  • img

    Genio o folle?

    Che idea avevano di Leonardo i suoi contemporanei?

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',