• img

    Fisica e psicologia: un confronto

    Questa rubrica ha l’obiettivo di esercitare il senso critico anche verso noi stessi e sulle nostre convinzioni scettiche. Iniziamo con un articolo di Massimo Pigliucci, dove si discute uno dei principali criteri che permettono di identificare le pseudoscienze: la non cumulabilità dei risultati sp

    LEGGI
  • img

    Piovono pietre

    Il dibattito che si svolse durante il Settecento sulla realtà delle meteoriti aiuta a capire i modi con cui si sviluppa la conoscenza scientifica e a dissipare alcuni pregiudizi sull’Illuminismo

    LEGGI
  • img

    Scacco matto alla scienza?

    L'enigma del calabrone che non poteva volare

    LEGGI
  • img

    Il Genio incompreso

    Federico Di Trocchio
    Mondadori Oscar Saggi, 1997
    pp.290, L.15.000

    LEGGI
  • img

    La verità sul metodo della ricerca scientifica

    Gli scienziati non si limitano a starsene seduti nei loro laboratori cercando di generalizzare conoscenze note. Piuttosto, si impegnano a risolvere misteri esattamente come chi svolge investigazioni criminali, e ciò richiede creatività e voli dell'immaginazione

    LEGGI
  • img

    L'apprendimento innovativo

    Come andare verso il futuro usando l'immaginazione quando non è possibile imparare dai propri errori

    LEGGI
  • img

    La falsificabilità  secondo Popper

    Ogni volta che uno scienziato pretende che la sua teoria sia sostenuta dall'esperienza e dall'osservazione dovremmo porgli la domanda seguente: puoi descrivere una qualsiasi osservazione possibile che, effettivamente compiuta, confuterebbe la tua teoria? Se non lo puoi, allora è chiaro che la

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',