Usare la scienza come materiale poetico è possibile, anche per le discipline apparentemente più “dure”: come dimostra chi su matematica e fisica ha scritto interi poemi
LEGGIÈ possibile usare la letteratura, e persino la poesia, per avvicinare le persone alla scienza e divulgarne concetti e risultati? La risposta è un chiaro “Sì”, come dimostra il dossier di questo numero: tre storie di incontri tra scienza e letteratura, dove alla rigida separa
LEGGINatale si avvicina, fatevi un regalo: venite a rileggere gli articoli più interessanti che ci hanno tenuto compagnia a novembre! Nell’Europa paleolitica si praticava il cannibalismo? Due ricercatori del Museo di Storia Naturale di Londra hanno esaminato 59 siti funerari europei, risc
LEGGIIn questa pagina troverai molti materiali didattici che la Fondazione Umberto Veronesi fornisce alle scuole. Io vivo sano - Alimentazione e DNA Kit didattici per le scuole di ogni ordine e grado. Io vivo sano - Prevenzione e vaccini Kit didattici, materiali e schede di approfondimen
LEGGI© Roberta Baria Ben 105 eventi tra incontri, conferenze, spettacoli e laboratori in tre giorni, 150 relatori italiani e stranieri, oltre 20.000 presenze. Si è chiusa con un successo di pubblico la sesta edizione del CICAP Fest, evento ideato da Massimo Polidoro con la direzione scien
LEGGICorpi dipinti. L'umanità in 21 tatuaggiMark Lodder, Il Saggiatore Dal corpo tatuato di Ötzi alle giovani ribelli dei primi del Novecento fino al giocatore dell’NBA Dennis Rodman, Matt Lodder descrive i tatuaggi fatti per amore, per lealtà, per ribellione e spionaggio, o
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]