• img

    Sacro Graal

    Esistono tre possibili approcci al "Graal". Un primo approccio considera il Graal come un oggetto dalle precise caratteristiche fisiche, nella maggioranza dei casi legato alla figura di Cristo. Tale connessione risale al 1200, quando il francese Robert de Boron scrisse il Roman de l'Estoire du Graal

    LEGGI
  • img

    L'astronauta di Palenque

    Su una pietra tombale maya ritrovata nel Tempio delle Iscrizioni di Palenque, nello stato messicano del Chiapas, è ritratta una figura umana in una posa che ricorda quella di un viaggiatore spaziale intento a pilotare un veicolo a razzo. L'uomo sembra impugnare i comandi di guida, e

    LEGGI
  • img

    La pila di Baghdad

    Nel 1936, nel corso di scavi archeologici a Kuyut Rabbou'a, vicino a Baghdad, venne rinvenuto uno strano oggetto, databile alla civiltà Parta, nel secondo secolo avanti Cristo. L'oggetto consiste in un involucro di argilla gialla, a forma di vaso allungato, delle dimensioni di una mano, c

    LEGGI
  • img

    Rushdie e l'anti-evoluzionismo

    Vi giriamo questo interessante articolo di Salman Rushdie tratto da Repubblica del 12 settembre (www.repubblica.it) per chi non l'avesse visto: Il fallimento di Darwin di SALMAN RUSHDIE MOLTI anni fa, nella città di Cochin, nell'India meridionale, mi trovavo a presenziare alla Giornata della Compre

    LEGGI
  • img

    La teoria dell'evoluzione

    La teoria dell'evoluzione, una delle scoperte scientifiche che hanno influito più profondamente sulla cultura moderna e sulla concezione del mondo dell'uomo contemporaneo, fu concepita e messa a punto, nelle sue linee essenziali, da Charles Darwin nel corso dell'Ottocento, in un periodo di grandi p

    LEGGI
  • img

    Charles Darwin

    Charles Darwin nacque il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury, cittadina vicina a Birmingham. Indirizzato dal padre agli studi di medicina, Charles focalizzò ben presto i propri interessi sulla storia naturale e venne a conoscenza delle idee che iniziavano a circolare in zoologia e botanica, in part

    LEGGI
  • img

    Streghe, diavoli e fantasmi. Storie di oggi e di ieri

    Cio` che piu` colpisce nella ricerca sulle credenze popolari, che da oltre quindici anni sto conducendo con i miei studenti, e` il mutamento sostanziale che in larghi strati della societa` si e` prodotto nei riguardi dell'occulto. Diamo solo un dato estremamente significativo: il 31 gennaio 1981 il

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',