• img

    È significativo... anche se non è significativo?

    Nella primavera del 2010 usciva Query, e il primo numero di questa rubrica era dedicato al concetto di “significatività statistica”. Con un esempio (inventato) di sperimentazione farmacologica e uno (autentico) di studio statistico dell’astrologia spiegavamo in che modo gli scienziati cercano

    LEGGI
  • img

    Mediamente sarà lei!

    Un modo semplice e abbastanza sicuro per classificare gli appartenenti a un qualunque gruppo di abitanti degli Stati Uniti in una delle tre categorie repubblicani, democratici e nerd è raccontare una delle tante varianti dell’aneddoto secondo il quale il Presidente degli Stati Uniti George W. Bus

    LEGGI
  • img

    Le bugie della statistica

    In questo numero della rubrica, e in un paio dei prossimi, parleremo di statistica e dei suoi trabocchetti. Cominciamo perciò con la citazione obbligatoria, attribuita al politico inglese Benjamin Disraeli: «There are three kinds of lies: lies, damned lies, and statistics» «Ci sono tre tipi di b

    LEGGI
  • img

    Verità matematiche:"crescita esponenziale" non è sinonimo di "crescita veloce"

    L’informazione ha una grande importanza nella nostra vita. Fornisce i parametri mediante i quali leggiamo il mondo che ci circonda, contribuisce a formare la nostra opinione e ci orienta ad agire in un modo piuttosto che in un altro. Può capitare, tuttavia, di incappare in articoli nei quali espr

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',