• img

    Stereotipi che allontanano: il violino e il legame perduto fra arte, matematica e scienze

    Tra le figure cariche di stereotipi, certamente rientra quella degli scienziati. Fra tutti, il genio matematico è quello a cui si riferiscono più luoghi comuni: il matematico è maschio, scontroso, bizzarro, molto spesso ha i capelli (bianchi) arruffati. Anche la rappresentazione dell’artista ab

    LEGGI
  • img

    Il metodo dei Minimi quadrati

    Fondamentale strumento nella cassetta degli attrezzi degli scienziati

    LEGGI
  • img

    Il ragionamento probabilistico e la battaglia d'Inghilterra

    Nella seconda guerra mondale l’uso dell’aviazione assunse un ruolo sempre più decisivo. È noto che, conquistata la Francia, Hitler ed i suoi generali iniziarono quella che è comunemente indicata con il termine “battaglia d’Inghilterra”. L’obiettivo era conquistare il predominio dei ci

    LEGGI
  • img

    Scoprire plagi e falsi con la matematica

    Non sappiamo quale sarebbe la risposta dei lettori di questa rivista se gli si chiedesse qual è per loro il falso storico più famoso. Almeno per chi scrive questo articolo, uno dei falsi che più hanno influenzato la storia occidentale è il documento (fasullo) della “Donazione di Costan

    LEGGI
  • img

    Matematica ed epidemie

    [1] Come si diffonde un’epidemia? Che tipo di andamento è possibile aspettarsi nel tempo? Come si diffonde geograficamente? È possibile fare delle previsioni a partire dai dati di cui si dispone? Queste domande, e più in generale il tema delle epidemie, sono diventate di grande attualità quand

    LEGGI
  • img

    Pasticci significativi

    Nel numero scorso di questa rubrica abbiamo commentato l’appello, lanciato sulle pagine di Nature da più di 800 ricercatori, per “Mandare in pensione la significatività statistica”. Concetto scivoloso di per sé, gli autori dell’appello fanno notare come diventi addirittura deleterio quand

    LEGGI
  • img

    Paura della matematica

    Destino ineluttabile o atteggiamento acquisito?

    LEGGI
  • img

    È significativo... anche se non è significativo?

    Nella primavera del 2010 usciva Query, e il primo numero di questa rubrica era dedicato al concetto di “significatività statistica”. Con un esempio (inventato) di sperimentazione farmacologica e uno (autentico) di studio statistico dell’astrologia spiegavamo in che modo gli scienziati cercano

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',