• img

    Knapsack problem

    Non so se è capitato anche a voi lettori, ma a noi, all’epoca del liceo, più o meno quotidianamente si poneva il problema del far entrare tutti i libri nello zaino; ammirando quei compagni di classe che riuscivano a portare solo un foglio e una penna, noi da eterni insicuri caric

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 50

    La copertina di questo numero è decisamente ambiziosa: vi spiega come la statistica può migliorarvi significativamente la vita. L’autrice è Paola Tellaroli, che ha conseguito un dottorato di ricerca in statistica a Padova, e che nella sua professione di biostatistica si oc

    LEGGI
  • img

    Breve storia di un commesso viaggiatore

    Con tutta probabilità, quando nel 1949 Arthur Miller scrisse Morte di un commesso viaggiatore, la sua più opera più celebre, non sapeva che l'idea di usare un "commesso viaggiatore" per descrivere un problema era in realtà venuta anche ai matematici. Julia Robinson, propr

    LEGGI
  • img

    Il paradosso di Stein

    In un celebre articolo del 1977 di Bradley Efron e Carl Morris,[1] si trova quella che, probabilmente, è una delle migliori spiegazioni del sorprendente paradosso statistico di Stein. Consigliamo fortemente ai lettori di recuperare l’articolo, ottimo esempio di divulgazione scientifica.

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',