• img

    La pompa idrosonica

    Navigando in Internet sono incappato in un articolo che parlava di una fantomatica "Pompa Idrosonica" che riscalda i liquidi con onde d'urto e cavitazione. Mi sono incuriosito e siccome si parlava di "sonoluminescenza" ho fatto varie ricerche in internet per capirne di più, trovando vari studi fatt

    LEGGI
  • img

    I Protocolli dei savi anziani di Sion

    La storia di un terribile falso letterario che continua a seminare odio

    LEGGI
  • img

    Quanto cervello usiamo?

    Spesso si dice che noi usiamo solo il dieci per cento delle nostre capacità cerebrali. In realtà non è corretto affermare che usiamo il nostro cervello solo al cinque per cento, o al dieci per cento, o al venti per cento per la semplice ragione che non sappiamo qual è il

    LEGGI
  • img

    Sfere di luce (3): La scienza discutibile dei cerchi nel grano

    Grassi et al. rispondono alla reazione rapida su internet di Eltjo Haselhoff all'articolo sul JSE

    LEGGI
  • img

    Il terzo Reich occulto

    Fantasie e leggende sul nazismo dal volto "magico"

    LEGGI
  • img

    Il visitatore di Poe è tornato

    Edgar Allan Poe. Baltimora. Il grande scrittore Edgar Allan Poe morì il 7 ottobre del 1849, per delirium tremens. Aveva solo quarant'anni. Pochissime persone parteciparono al suo funerale e fu seppellito a Baltimora in un loculo senza nome dove compariva solo il numero 80. Solo vent

    LEGGI
  • img

    Un misterioso lucertolone

    Il più interessante tra gli animali misteriosi italiani è, a mio parere, il lucertolone con zampette corte e coda tozza chiamato con nomi diversi nei diversi luoghi in cui è, o era, conosciuto. I criptozoologi lo chiamano comunemente "tatzelwurm", che significa "serpente con le zampette". L'epoca

    LEGGI
  • img

    Il mistero dei cerchi di luce

    Nel mese di maggio 2005 i giornali hanno cominciato a parlare di un fenomeno ribattezzato "cerchi di luce". Si legge ad esempio: "Misteriosi cerchi di luce compaiono sulle facciate dei palazzi. A forma di quadrato o di un'irregolare X, più luminosi al centro che attorno ai lati, comunque compresi d

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',