• img

    Il medium italiano che sbalordì Conan Doyle (e fu smascherato da Houdini)

    C’era una volta un medium italiano che ebbe il piacere di stupire Sir Arthur Conan Doyle, creatore di Sherlock Holmes e devoto credente nello spiritismo, e “l’onore” di essere smascherato da Harry Houdini, il grande mago e scettico. Si chiamava Nino Pecoraro ed era nato a Napoli nel

    LEGGI
  • img

    La visione di Piero

    Uscito postumo per i tipi di Mondadori lo scorso febbraio, "La meraviglia del tutto" è un viaggio in forma di dialogo di oltre 500 pagine attraverso la vita e il pensiero di Piero Angela. Ne abbiamo parlato con Massimo Polidoro

    LEGGI
  • img

    Il complicato rapporto tra religiosità e antidarwinismo

    Parlare di antievoluzionismo spesso comporta anche parlare di religione. Negli studi sull’accettazione della teoria di Darwin da parte del pubblico, infatti, la religiosità individuale è ritenuta da decenni un fattore di grande importanza. Ma fino a che punto è determinant

    LEGGI
  • img

    Una persona speciale

    Disponibilità, garbo, umiltà, autoironia… Sono solo alcune delle qualità umane di Piero Angela ricordate da chi ha avuto la fortuna di essergli più vicino

    LEGGI
  • img

    Guardare oltre la collina

    © Alberto Villa Piero, perché il dubbio è tanto importante? Penso sia una delle qualità più nobili dell’essere umano. È un segno di apertura mentale, di capacità critica, di tolleranza, di intelligenza... Quante persone conosciamo, soprattutto

    LEGGI
  • img

    Eppur... non è vero

    Ci siamo già occupati dei luoghi comuni in campo storico che spesso – ancora oggi – si ritrovano nella divulgazione scientifica o nella manualistica. Ciò è determinato in larga misura dalla scarsa abitudine a confrontarsi con le ricerche specialistiche degli storici

    LEGGI
  • img

    Poli vaganti

    Per gli occultisti lo spostamento dei poli è quasi un’ossessione, che serve a spiegare la natura del mondo e il suo destino

    LEGGI
  • img

    Una grande eredità: Piero Angela e il CICAP

    Questo articolo è scritto a quattro mani: entrambi ci siamo trovati, senza conoscerci prima, a collaborare con Piero alla fondazione del CICAP, e per entrambi si è trattata di un’esperienza fondamentale. In queste pagine proviamo allora a ripercorrere alcuni momenti e alcuni argo

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',