• img

    Crederci o No?

    Incontro con gli studenti sull'astrologia

    LEGGI
  • img

    Omeopatia: intervista a Silvano Fuso

    Qual è la situazione attuale della Liguria riguardo l'omeopatia ? Sinceramente non conosco dati statistici precisi riferiti alla Liguria. Le posso fornire qualche dato a livello nazionale. Secondo un'indagine del 1994 in Italia esisterebbero 5000 medici che utilizzano l'omeopatia. Inoltre i

    LEGGI
  • img

    Dormire lungo l'asse nord-sud, con la testa a nord, favorisce il benessere psicofisico o è una superstizione?

    Patrizia Vecelio, Vercelli Non esiste nessuna dimostrazione attendibile che attesti l'influenza del campo magnetico terrestre sulla fisiologia umana e, tanto meno, sull'eventuale benessere psicofisico derivante da una particolare posizione assunta durante il sonno. Per contro esistono prove signific

    LEGGI
  • img

    (The making of) Rimedi Omeopatici

    Ancor prima d'esaminare, attraverso i più raffinati strumenti concettuali e tecnologici, la reale validità dell'Omeopatia, appare opportuna - a mio modesto avviso - una serena riflessione intorno al modo in cui tale "medicina alternativa" nacque.[1] Due princìpi presiedettero alla nascita di tale

    LEGGI
  • img

    Rinvio a giudizio di Piero Angela: i commenti dal mondo della scienza sull'omeopatia

    Molti sono stati i commenti espressi dalla comunità scientifica sull'omeopatia che era stata oggetto della trasmissione per la quale Piero Angela è stato rinviato a giudizio.

    LEGGI
  • img

    L'astrologia entra alla Sorbona?

    "Elizabeth Teissier, dottore in sociologia, ascendente astrologia", così il quotidiano francese Le Monde ha commentato il conferimento del dottorato in sociologia con menzione d'onore che l'Università di Parigi ha assegnato lo scorso 7 aprile alla più nota astrologa di Francia. La Teissier viene spesso presentata come l'astrologa di Mitterrand e ha pubblicato, dopo la morte del presidente francese, un libro su questo suo ruolo che ne ha aumentato ulteriormente la fama.

    LEGGI
  • img

    Se ne va il portavoce della "terra piatta"

    "Abbiamo studiato la Terra", diceva a chiunque si fermava ad ascoltarlo, "e abbiamo scoperto che è piatta".Si chiamava Charles K. Johnson, era da trent'anni il presidente della Società Internazionale della Terra Piatta e, quando è morto il 19 marzo scorso, aveva 76 anni.Il piane

    LEGGI
  • img

    Il ritorno degli spiriti

    Il medium John Edward e la sua "conquista" dell'America

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',