L’Implicit Association Test (IAT) non è la macchina della verità
L’illusoria ricerca di pregiudizi e ricordi inconsapevoli
LEGGIL’illusoria ricerca di pregiudizi e ricordi inconsapevoli
LEGGIQuando: Mercoledì 30 novembre 2019, ore 9.00 Dove: Centro Polifunzionale Studenti dell’Università degli Studi di Bari, Piazza Cesare Battisti, 1 (Bari) Il CICAP Puglia, in collaborazione con l’Università di Bari e il Seminario di Storia della Scienza, organizza il suo secondo convegno regiona
LEGGINella rubrica di questo numero mi permetto di condividere con i lettori alcune riflessioni su un paio di eventi che mi sono recentemente capitati. Il 20 settembre scorso mi contatta via Facebook un mio ex studente, di nome Alessandro, diplomatosi nel 2009. Dopo vari convenevoli e un breve resoconto
LEGGIRecentemente si è tornati a parlare del presunto “attacco acustico” ad alcuni membri dell’ambasciata americana a Cuba. La vicenda era stata al centro della cronaca nel 2017; nel marzo 2018 era stato pubblicato un articolo sulla rivista scientifica JAMA, che sembrava confermare un effettivo da
LEGGIDedichiamo la copertina di questo numero al libro I mostri di Hitler, che indaga i rapporti tra la Germania hitleriana e il variegato mondo del paranormale e dell’esoterismo del tempo. Pierangelo Garzia ha raccolto un’interessante intervista con l’autore del testo, lo storico statunitense Eric
LEGGISiamo in estate, il che per molte persone significa mare, gite all’aria aperta, campeggi e passeggiate. E, ovviamente, zanzare. Ma, tra tutti i vari rimedi contro le fastidiose bestiole, quali sono quelli davvero efficaci? A rispondere è arrivato uno studio pubblicato a gennaio sul Journal of Ins
LEGGILa copertina di questo numero presenta la storia della Principessa Marta Luisa di Norvegia, che ha aperto una scuola nella quale insegna come comunicare con gli angeli per trasformare la propria vita. Non si tratta certo del primo caso in cui un membro di una famiglia reale mostra una fascinazione p
LEGGI©artribune.com Tutto inizia come una normale visita medica. Il paziente espone il problema, spiega precisamente qual è la parte dolorante e cosa avverte. In seguito al colloquio esplicativo viene chiesto al paziente di mettere a nudo l’area interessata, mentre il terapeuta avvicina al le
LEGGISarebbe impossibile seguire tutte le idee deliranti che vengono sfornate nel mondo in gran quantità, ciò che invece interessa è vedere come, in casi fortunati, certe dottrine pseudoscientifiche riescano ad acquistare una notorietà e un’autorità assolutamente ingiustificata. Nel 1952 il grande
LEGGINon è possibile verificare le affermazioni sul miracoloso braccialetto: si tratta di frasi senza senso
LEGGIUna delle foto ottenute da Simone Angioni nei suoi esperimenti sull'orgone. Vorrei sottoporvi un quesito nato da una verifica sperimentale di quanto asserito dai sostenitori della cosiddetta "energia orgonica" e dei pittoreschi strumenti ideati per alimentare le teorie che la circondano. Nel
LEGGIQuesta rubrica ha l’obiettivo di esercitare il senso critico anche verso noi stessi e sulle nostre convinzioni scettiche. Iniziamo con un articolo di Massimo Pigliucci, dove si discute uno dei principali criteri che permettono di identificare le pseudoscienze: la non cumulabilità dei risultati sp
LEGGI"L'acqua possiede fin dalle sue origini una particolare forza che a seguito degli influssi ambientali e del trasporto in condotte forzate può andare perduta. Attraverso il contatto con l'acqua d'informazione secondo Johann Grander si creano le condizioni in grado di ristabilire l'ordine e la forza
LEGGIQuesta estate, la trasmissione Unomattina (programma seguitissimo di Raiuno che, al mattino, dà telegiornali ogni mezz'ora, inframmezzati da curiosità varie) ha fornito un istruttivo esempio di pseudoscienza in TV. La conduttrice ha esordito annunciando un'importante scoperta archeolog
LEGGIPaolo Albani e Paolo Della Bella
Zanichelli, 1999
pp.479, L.58.000
“Non sussistono dubbi: le pseudoscienze uccidono.” Inizia così il primo manifesto mondiale contro le pseudo-terapie ideato e promosso dallo spagnolo Fernando Cervera Rodríguez e che sta facendo il giro del mondo. Il manifesto è disponibile in lingua inglese qui tratto dall&rsquo
LEGGIIl blog Science Integrity Digest è curato da una microbiologa olandese che lavora negli Stati Uniti, Elisabeth Bik, che fra le altre cose si è specializzata nella ricerca di dati numerici poco solidi o errati negli articoli scientifici. Quando la scienza dimentica la sua capacità di autocorrezio
LEGGI1. La casa editrice Odoya ha recentemente compiuto un'operazione editoriale interessante, ripubblicando la traduzione italiana, risalente al 1941, di un testo curato da Joseph Jastrow, edito originariamente nel 1936 con il titolo The Story of Human Error. Data l'importanza storica del testo, sarebbe
LEGGIPervez Amirali Hoodbhoy (Karachi, 1950) è uno dei più importanti fisici, matematici e intellettuali pubblici del Pakistan. Attualmente è docente di fisica e matematica presso il Forman Christian College di Lahore in qualità di Zohra and Z. Z. Ahmad Distinguished Professor, dopo avere insegnato p
LEGGIPer una efficace preparazione dei discorsi a sostegno delle nostre tesi è utile distinguere i principali elementi di cui si compongono le argomentazioni: ragioni, prove, principi, qualificatori, quantificatori ed eccezioni
LEGGIFigura 1. Sea Pink, opera realizzata nel 2011 da Marc Moser. Photo: Rainer Bolliger © copyright by Marc Moser L’idea che disturbi della lettura, come la dislessia, si possano trattare con lenti o fogli di lettura colorati si è diffusa a macchia d’olio (Figura 1). Complici la disinforma
LEGGI©originalkyroneuropa.com La sonoterapia nacque circa mezzo secolo fa, a opera dell’inglese Sir Peter Guy Manners. Nato nel 1935, Manners conseguì dapprima un diploma in medicina alternativa (nella fattispecie osteopatia) e successivamente diede inizio a una serie di viaggi, prima in Gran
LEGGICredenza o pratica che viene presentata come scientifica, ma che non segue appropriatamente il metodo scientifico e manca di prove o di plausibilità. Il termine viene dal greco pseudo (falso) e dal latino scientia (scienza) e venne usato per la prima volta nel 1843 dal fisiologo francese François
LEGGISu "Oggi" n. 22 del 26 maggio 1949 un interessante articolo del professor Antonio Miotto fa il punto sullo stato della psicanalisi negli Stati Uniti - con una sorpresa finale. Alla fine della II Guerra mondiale, racconta Miotto, si dovette constatare che il numero delle persone affette da nevrosi er
LEGGILe persone famose sono spesso portate ad incoraggiare teorie, terapie e campagne che non hanno un valore scientifico. Ogni anno Sense About Science controlla le affermazioni scientifiche dubbie espresse dalle celebrità – dalle diete speciali alle cure "miracolose", ai prodotti chimici, ai vaccini
LEGGIUn lettore chiede informazioni sul Cleanergy® e sui suoi incredibili poteri
LEGGIdi Richard Wiseman
MacMillan, 2007
pp. 320, E 9,59
L'opera scientifica del chimico-fisico Giorgio Piccardi è un esempio significativo di come anche un illustre scienziato possa cadere vittima di un autoinganno
LEGGI1. Un luogo comune duro a morire Il principale luogo comune in difesa del paranormale afferma: "La scienza non accetta l'esistenza dei fenomeni che non riesce a spiegare". A forza di sentirla ripetere in continuazione da radio, stampa e TV, e anche da persone di cultura, questa stupida menzogna &egr
LEGGI1. Luoghi comuni sul paranormale Il paranormale, così come le pseudoscienze, viene difeso dalla gente comune attraverso delle considerazioni che sono divenute col tempo via via sempre più diffuse. Tali considerazioni hanno il vantaggio di apparire di primo acchito molto azzeccate, dettate dal buo
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]