• img

    Gustavo Rol, uno sciamano subalpino

    Gli ingredienti con cui si è costruito il mito di Rol aiutano a capire il perché di una venerazione che sembra oggi più forte che mai

    LEGGI
  • img

    Torino città di prestigiatori?

    Qualcuno è orgoglioso di esserlo, altri...

    LEGGI
  • img

    Non tutte le frodi vengono per nuocere

    Se le frodi scientifiche in genere hanno una valenza negativa e ostacolano sicuramente il progresso delle conoscenze, talvolta esse possono essere organizzate a fin di bene. Un caso particolarmente significativo è quello della cosiddetta beffa di Sokal. Nel 1996 il fisico Alan Sokal scrisse un arti

    LEGGI
  • img

    Le frodi scientifiche sono in aumento?

    Oltre agli abbagli in buona fede e agli autoinganni, nel mondo scientifico non sono mai mancate le vere e proprie frodi in cui alcuni ricercatori deliberatamente falsavano o inventavano di sana pianta i risultati di alcune ricerche. In un precedente articolo pubblicato su questa rivista avevamo esam

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',