• img

    Archeomiti consolatori. Intervista a Rubens D’Oriano

    L’invenzione di un passato alternativo può rassicurare in un presente incerto ma può avere anche conseguenze allarmanti

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 61

    Che cos'hanno in comune Aquisgrana, il tesoro di Alarico e alcune collinette brianzole? Sono tre esempi delle narrazioni pseudoarcheologiche in Italia a cui è dedicato il nostro dossier (pp. 24-39), che approfondisce il modo in cui quelle credenze influenzano la percezione del passato e il se

    LEGGI
  • img

    Il mistero dell'arca perduta

    La cappella di Nostra Signora Maria di Sion di Axum, in Etiopia, dove sarebbe conservata l’Arca dell’Alleanza © JensiS65/Wikimedia/CC BY-SA 3.0 Insieme al Sacro Graal, è la reliquia più ricercata ed elusiva della storia. Costruita in legno d’acacia e oro puro

    LEGGI
  • img

    I mysteriosi teschi di Paracas

    Nella regione di Ica, in Perù, si estende la riserva nazionale di Paracas, nota non tanto per la presenza del pinguino di Humboldt, in via d’estinzione, dell'otaria orsina o della Sula variegata, quanto per il ritrovamento di misteriosi teschi dal cranio allungato. Era il 1928 quando l&

    LEGGI
  • img

    Il passato che non c'era

    Storie italiane di fantasie pseudoarcheologiche, tra piramidi nascoste, tesori perduti e misteriose civiltà primigenie

    LEGGI
  • img

    Atlantide tra i nuraghi

    Intorno al passato della Sardegna fioriscono le teorie pseudoarcheologiche più fantasiose e inverosimili: ecco quali sono e perché hanno tanta fortuna

    LEGGI
  • img

    L’origine letteraria delle teorie pseudoscientifiche

    In questa rubrica ci siamo occupati molte volte del rapporto tra scienza e letteratura: per parlare di autori e scrittori che hanno chiaramente distinto i piani del discorso, occupandosi di entrambi (da Galileo a Coleridge, da Lovecraft a Asimov); per documentare la vastità di fonti a cui in

    LEGGI
  • img

    Zagor alla ricerca di Atlantide

    Il 15 giugno 2021 Zagor, lo “Spirito con la scure”, uno dei personaggi storici del fumetto italiano, compirà 60 anni. Creato da Sergio Bonelli (1932-2011), figlio di Gianluigi, l'inventore di un altro dei classici del fumetto, non solo nazionale, Tex (nato nel 1948), e realizzato graficam

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',