• img

    Gli Hobbit viaggiarono da Flores a Sulawesi?

    L’isola indonesiana di Sulawesi ha recentemente svelato importanti testimonianze utensili, che collocano nel Pleistocene inferiore la data della prima presenza umana sull’isola, anticipandola di svariate centinaia di migliaia di anni. Lo studio, pubblicato su Nature[1] da ricercatori del

    LEGGI
  • img

    Una nuova interpretazione del tumulo rotante

    “Tumulo del gatto selvatico”. Questo il significato di Rujm el-Hiri, antico ed enigmatico monumento megalitico sulle alture del Golan, in una regione contesa tra Siria e Israele, conosciuto anche come “La ruota dei fantasmi”, “Great Stone Circle” o “la Stonehenge levantina”. Si tratt

    LEGGI
  • img

    Emilio Del Montechiaro e la sapienza arcaica delle donne

    Della vita di Emilio Del Montechiaro (o Delmontechiaro) sappiamo molto poco. Era piemontese della provincia di Cuneo, forse della zona di Alba. Ne abbiamo trovato tracce fra il 1920 e il 1950, ma non sappiamo né quando sia nato, né quando sia morto; lo stesso cognome è insolito

    LEGGI
  • img

    I suoni terrificanti dei fischietti della morte aztechi

    I cosiddetti “fischietti della morte” sono un piccolo enigma della civiltà azteca: si tratta di strumenti in argilla risalenti a un periodo tra il 1250 e il 1521, modellati in forma di teschi, ritrovati in siti di sepoltura o in luoghi deputati ai sacrifici umani. Sono formati da due came

    LEGGI
  • img

    Il grattacapo del centauro

    La testa di centauro © John Lee/Nationalmuseet, Danmark/CC BY-SA Nel Museo Nazionale Danese, a Copenaghen, c’è una testa in marmo d’epoca classica. È il frammento scultoreo di un centauro che sembra portarsi una mano sulla testa, e che, curiosamente, continua a dar

    LEGGI
  • img

    Il trilobite portafortuna

    In Spagna è stato rinvenuto un trilobite fossile che in epoca romana fu rimodellato e utilizzato come amuleto[1]. Monili portafortuna, ciondoli protettivi e ornamenti “magici” sono documentati fin dalla Preistoria. I Romani poi, popolo notoriamente superstizioso, ne producevano e commerci

    LEGGI
  • img

    Il ruolo dei bambini nell’arte preistorica

    Nel Paleolitico le caverne europee erano frequentate anche da bambini. In Francia e Spagna si contano infatti circa 400 grotte decorate con pitture e graffiti, molte delle quali presentano tracce di mani o di piedi attribuite a bambini tra i 2 e i 12 anni: impronte positive e negative, stencil, ma a

    LEGGI
  • img

    Nessun collasso ambientale nell’isola di Pasqua

    Gli abitanti di Rapa Nui, o Isola di Pasqua, sono stati a lungo accusati di aver devastato l’ambiente in cui vivevano, sfruttandolo senza limiti fino a provocarne il collasso. Ma alcune recenti ricerche, l’ultima delle quali basata sull’analisi del genoma antico di individui autoct

    LEGGI
  • img

    La sepoltura rituale di un bambino "vampiro"

    Archeologi al lavoro nello scavo di Góra Che?mska © Lubelski Wojewódzki Konserwator Zabytków Sotterrato a faccia in giù, con la testa staccata dal corpo e alcune pesanti pietre poggiate sul torso. Sono i segni tipici delle sepolture “anti vampiro”, le precauzioni rituali messe

    LEGGI
  • img

    Una conferma archeologica di un racconto biblico

    Gli studiosi di antichità bibliche sanno da tempo che buona parte degli eventi descritti nell’Antico Testamento come fatti dell’Israele antico probabilmente non ha fondamento storico, oppure è narrata in modo tale da rendere impossibile stabilire se corrispondono a realt&ag

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',