Giovani e futuro. Che prospettive può dare la nostra scuola ai nostri ragazzi?
LEGGIVolete imparare come indagare fenomeni misteriosi e in apparenza paranormali? Volete capire come valutare le notizie e discernere i fatti dalle opinioni? Volete partecipare a esperimenti con veggenti e sensitivi? Volete scoprire come riconoscere trucchi e inganni del mondo dell'occ
LEGGIIl CICAP non riceve finanziamenti di nessun tipo e funziona unicamente grazie al sostegno di chi ne condivide l'operato. Si tratta di una scelta dettata dall'esigenza di garantire totale indipendenza da influenze di tipo politico, religioso o da altri gruppi di pressione. Tuttavia, ci&ograv
LEGGIScuola: perché prendersela con la poesia?In Query n. 10 ho letto una frase che non mi è proprio piaciuta (anche perché, tutto sommato, in contraddizione con il contenuto di altri articoli dello stesso numero): «Un po’ come oggi nessuno si stupisce poi troppo di cosa ci permetta di fare interne
LEGGI©Cristina Visentin Nel 2014 il CICAP dovrebbe compiere 25 anni. Il condizionale è d’obbligo, perché la situazione è ormai tale che non siamo sicuri se il Comitato esiterà ancora tra due anni. Siamo sommersi dal lavoro e dalle richieste. Abbiamo da poco concluso un convegno nazionale c
LEGGIIl CICAP, in quanto Associazione di promozione sociale iscritta ai Registri, può, ai sensi dell'art. 5 della legge 383/2000, ricevere «donazioni e, con beneficio di inventario, lasciti testamentari, con l’obbligo di destinare i beni ricevuti e le loro rendite al conseguimento dell
LEGGI©Luca Boschini Una questione che nella nostra Associazione è periodicamente oggetto di discussione è il ridotto numero di attività scettiche nel Centro-Sud della nostra penisola. A dire il vero, all’altezza del Tevere e più a sud ci sono diversi gruppi regionali CICAP: Lazio, Puglia,
LEGGI1 milione di euro. La sfida lanciata sedici anni fa da James Randi, un premio di 1 milione di dollari per chi sia in grado di produrre un fenomeno paranormale in una condizione di controllo, sbarca in Europa. L’organizzazione degli scettici olandesi, SKEPP, è stata contattata alcuni mesi fa da un
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]