• img

    Scuola: perché prendersela con la poesia?; Cerchi di luce; Errore, orrore!; Possessione diabolica; Ufo

    Scuola: perché prendersela con la poesia?In Query n. 10 ho letto una frase che non mi è proprio piaciuta (anche perché, tutto sommato, in contraddizione con il contenuto di altri articoli dello stesso numero): «Un po’ come oggi nessuno si stupisce poi troppo di cosa ci permetta di fare interne

    LEGGI
  • img

    Con "EVA" il CICAP va su Raidue

    Tra aprile e giugno il CICAP ha goduto di uno spazio televisivo finora inedito. Il nuovo programma di divulgazione scientifica di Raidue, “Eva”, condotto da Eva Riccobono, vede infatti tra gli autori, come consulente scientifico, il segretario del CICAP Massimo Polidoro. Ma Polidoro è

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query N. 9

    Un secolo fa, nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, il transatlantico Titanic affondò nel corso del suo viaggio inaugurale dopo un impatto con un iceberg. Quella sciagura ha assunto nella memoria collettiva un significato simbolico rilevantissimo, testimoniato da tante produzioni cinematografi

    LEGGI
  • img

    La scienza come educazione civica

    Cultura scientifica e democrazia

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query N.11

    1 milione di euro. La sfida lanciata sedici anni fa da James Randi, un premio di 1 milione di dollari per chi sia in grado di produrre un fenomeno paranormale in una condizione di controllo, sbarca in Europa. L’organizzazione degli scettici olandesi, SKEPP, è stata contattata alcuni mesi fa da un

    LEGGI
  • img

    Tutto comincia dalle stelle; La scienza nel pallone; Apologia dello scetticismo; Bizzarre Illusioni; Lontano dall' ansia...

    Tutto comincia dalle stelle. Viaggio alla velocità della luce tra pianeti, astri e galassie Margherita Hack Gianluca Ranzini Sperling & Kupfer, 2011 pp. 254, € 16,00 di Silvano Fuso «E poi intercetterebbero tutte le radiazioni elettromagnetiche prodotte dalle diverse attività che si svo

    LEGGI
  • img

    La scomparsa di Renato Dulbecco, un benefattore dell’umanità

    Necrologi e commemorazioni ci ricordano quanto dobbiamo a Dulbecco. Solo pochi di noi - non specialisti - ricordavano di aver letto qualche notizia sui suoi successi. Nel 1955 aveva studiato un mutante del virus della polio, il che aiutò Sabin a produrre il vaccino che evitò quel male tremendo a m

    LEGGI
  • img

    Mai fermi...

    ©Cristina Visentin Una caratteristica frequente nella vita di chi dedica il proprio tempo libero al CICAP è che non si faccia in tempo a chiudere un progetto e a godere il meritato riposo, che subito ci si ritrova impegnati in una nuova attività. Naturalmente non si tratta di un complotto

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',